Mobilità ecologica nel futuro di Milano
Milano ha deciso di investire nella mobilità green.
Il progetto relativo al prolungamento della metropolitana da Cologno a Vimercate, sembrerebbe abbandonato a causa dell’analisi negativa dei costi/benefici; tuttavia, si intende introdurre delle metrotranvie che corrano in superficie alimentata ad idrogeno.
Le Ferrovie Nord Milano hanno ordinato 14 treni ad idrogeno al gruppo industriale Alstom. I mezzi arriveranno nel 2023.
La situazione attuale in Italia
In Italia, già da un anno e mezzo, circolano 12 TIR ad idrogeno con 1000 km di autonomia.
Anche le Ferrovie dello Stato hanno ordinato 12 treni identici per il Piemonte con autonomia fino a 1000 km, sempre per il 2023.
La produzione di idrogeno
L’idrogeno, per combustione con l’ossigeno, produce energia ed acqua come prodotto residuo della combustione. Esso sarà impiegato per i grandi mezzi, TIR, treni e navi che possono sopportare il peso dei serbatoi di idrogeno ad alta pressione e delle celle a combustibile per la reazione.
Il tempo necessario per la ricarica dei serbatoi è di circa quindici minuti per una percorrenza di almeno 400 km; i tempi di esecuzione dell’opera, dunque, sono ridotti rispetto ad una soluzione tradizionale.
Fonte: Milano Città Stato