Una mobilità lenta: questo è l’obiettivo del progetto che punterà su di una superciclabile.
FILI è il nome del progetto presentato venerdì da FNM, FerrovieNord e Trenord, insieme a Regione Lombardia. Un progetto che ha come obiettivo quello di rendere meno impattanti le infrastrutture di trasporto sul territorio in un’ottica sostenibile.
Il percorso partirà da Cadorna fino al T2 di Malpensa e che toccherà 24 Comuni e alcuni lavori sulle ferrovie di Busto Arsizio e Saronno.
Dovrebbe essere poi proprio da qui, da questo nuovo parco sopraelevato, che partirà la ciclabile di 72,2km. “Foresta Sintetica Pensile”, così è stato chiamato il nuovo intervento per Cadorna dai relatori del progetto e così è stato esposto all’evento di presentazione di “FILI: la Lombardia tesse il suo futuro”.
Si vedrà, quindi, una nuova Milano Cadorna, anzi una stazione di Cadorna e i suoi binari di ingresso nascosti da un’area verde sospesa. Un parco che sembra essere solo una piccola parte del progetto sul futuro della mobilità in Lombardia. FILI interverrà, infatti, su un totale di 2 milioni di metri quadri all’interno della regione e prevede la piantumazione di 800mila alberi in 41mila ettari di 24 Comuni diversi.