Tutti conosciamo la Milano del caos e del traffico, ma appena dietro a San Babila ed ai suoi negozi, vi è una zona dove la pace esiste ancora: il Quadrilatero del Silenzio.
Con questo nome viene designato il quartiere racchiuso tra via Serbelloni, via Mozart, via Cappuccini e via Vivaio e che ha avuto tra i suoi estimatori Manzoni, Parini, Beccaria e Stendhal.
Villa Necchi Campiglio e l’atmosfere d’inizio Novecento
Via Mozart 14
La villa fa sfoggio dell’architettura liberty.
Progettata dall’architetto Piero Portaluppi, la villa è stata donata dalle sorelle Necchi al FAI ed è quindi visitabile: entrare qui è come fare un tuffo nell’atmosfera milanese di inizio Novecento.
All’interno si trovano arredi déco, oggetti d’uso quotidiano e molte importanti opere d’arte.
Visualizza questo post su Instagram
Villa Mozart, il palazzo giardino
Via Mozart 9
Non lontano da Villa Necchi vi è Villa Mozart.
Oggi è sede della Maison di alta gioielleria di Giampiero Bodino. L’esterno è totalmente rivestito di edera verdeggiante.
Visualizza questo post su Instagram
Villa Invernizzi, la villa dei fenicotteri
Via Cappuccini 9
In Via Cappuccini 9 si trova invece Villa Invernizzi, famosa per il giardino segreto più conosciuto di Milano. La villa è privata non visitabile, ma se vi trovate al cancello e sbirciate sarà possibile vedere dei fenicotteri rosa.
Visualizza questo post su Instagram
L’esoterismo di Palazzo Berri Meregalli
Via Cappuccini 8
Palazzo Berri Meregalli è un’esuberante esempio di architettura eclettica: un edificio che combina elementi romanici, gotici e liberty in un risultato dall’effetto stupefacente. Particolare è la sua facciata d’angolo, ma se ci si affaccia nell’androne si può ammirare anche la “Vittoria Alata” dello scultore milanese Adolfo Wildt.
Visualizza questo post su Instagram
L’orecchio dei desideri di Palazzo Sola-Busca
Via Gabrio Serbelloni 10
Sempre dello stesso artista si trova, non distante, l’orecchio di bronzo posto accanto alla porta d’ingresso del Palazzo Sola-Busca, in via Serbelloni 10. L’opera era originariamente il citofono della magione, oggi invece serve a dare speranza ai turisti che vi bisbigliano un desiderio, perché si narra che si avveri.
Visualizza questo post su Instagram