Milano per l’Ucraina.
Milano si è attivata per supportare la popolazione ucraina.
In via Meda 50, sede della chiesa San Giacomo e Giovanni, è presente un punto di raccolta di beni primari da mandare il prima possibile nel Paese in guerra.
La richiesta è di prodotti di primo soccorso, per l’igiene e per la pulizia, oltre a coperte, pannolini e giochi per bambini, alimenti in scatola e acqua minerale.
Tra i beni di prima necessità utili, dunque, il cibo a lunga conservazione, gli indumenti, le medicine.
A Settimo Milanese, nell’hinterland milanese, stanno recuperando zucchero, omogeneizzati, bende e Paracetamolo per aiutare la popolazione dell’Ucraina, che si è trovata in guerra dopo l’attacco della Russia di Putin dei giorni scorsi.
La raccolta avviene in due punti, nello spazio polifunzionale Castelletto di via Reiss Romoli e davanti alla farmacia Culzoni di via Bianchi, dove una collaboratrice ucraina ha organizzato un viaggio per consegnare un carico di vestiti, farmaci e beni di prima necessità ai suoi connazionali bisognosi.
I titolari del negozio, così, hanno deciso di donare un pacco pieno di medicinali; moltissimi cittadini di Settimo hanno donato indumenti, cibo e medicine a sostegno della comunità ucraina.
In seguito al passaparola, la raccolta si è estesa a tanti altri cittadini, che hanno contribuito alla donazione. Al momento, sono stati recuperati decine di scatoloni che verranno trasportati in due Tir.
Milano ha organizzato un’altra raccolta per l’Ucraina a Segrate:
da lì, venerdì 4 marzo partirà un camion con beni primari da portare al confine con la Romania e destinati ai campi profughi.
Il Comune ha messo a disposizione, come punto di raccolta, la Saletta 2 di Cascina Commenda, in Via Amendola, 3; aperta dal 28 febbraio al 3 marzo dalle 9.00 alle 18.00.
Gli aiuti che partiranno da Milano verranno portati in Ucraina da volontari e saranno consegnati al confine est con la Romania, dopo un viaggio di almeno 20 ore.
Croce Rossa Italiana
Ovviamente si è mobilitata anche la Croce Rossa Internazionale. È possibile donare tramite il sito, oppure chiamando da rete fissa o inviando un sms al numero di telefono solidale 45525 di Cri, Unhcr e Unicef.
Per maggiori informazioni scrivete a emergenza.ucraina@cri.it.
Visualizza questo post su Instagram