Guide

Ristoranti

Eventi

SERVIZI

Milano: nasce il “Bosco delle Stem” per gli scienziati di domani
Martina
26 Luglio 2021

Il “Bosco delle Stem” di Milano sarà un laboratorio per gli scienziati di domani.

Al parco Segantini, arriva il “Bosco delle Stem”: un vero laboratorio per lo studio della biodiversità; un mix di scienza, tecnologia, ingegneria e matematica.
La firma sul progetto, possibile grazie a una donazione di 20mila, è quella di “Steminthecity”, ovvero la manifestazione organizzata dal comune di Milano insieme a  realtà del settore pubblico e privato e con il supporto delle Nazioni Unite per 2promuovere l’accesso ai percorsi e agli studi in ambito Stem e la diffusione delle nuove tecnologie digitali come fattori positivi per una società inclusiva e senza stereotipi di genere”.

Il bosco, ha fatto sapere Palazzo Marino in una nota, nascerà nel parco comunale di via Segantini e, oltre ad aumentare la presenza di verde in città, “sarà un laboratorio per la formazione di nuove scienziate e nuovi scienziati impegnati nello studio della biodiversità”.   

“Bosco delle Stem”: i dettagli

Roberta Cocco, assessora alla trasformazione digitale e servizi civici del comune di Milano, ha sottolineato:

 “Il Bosco delle Stem corona un percorso iniziato nel 2017 che ci ha permesso di raggiungere 92mila ragazze e ragazzi non solo a Milano ma in tutta Italia, grazie anche alla piattaforma digitale dedicata.
Un’esperienza importante che mi auguro stimoli i partner pubblici e privati che ci hanno accompagnato in questi anni a continuare a impegnarsi per il riconoscimento del ruolo fondamentale del sapere scientifico e della tecnologia come strategie per lo sviluppo sostenibile, l’innovazione e la crescita, per progettare insieme il migliore dei futuri possibili per le nuove generazioni”.

“Il bosco delle Stem nasce in continuità con l’omonima iniziativa dell’Università Bicocca, che ha sviluppato il suo Bosco delle Stem all’interno del Vivaio Bicocca, e si inserisce all’interno del progetto We Tree, che ha tra i suoi obiettivi la realizzazione di nuove aree verdi nelle città italiane, diffondendo così le buone pratiche ambientali.

Sarà uno spazio aperto a tutta la città e ospiterà piante di diverse specie, dalle essenze arboree più adatte alle condizioni climatiche e ambientali della pianura padana, agli arbusti che sono maggiormente in grado di attrarre gli insetti impollinatori e dove verranno organizzati eventi di formazione in ambito Stem aperti a tutti”.

Le guide cool più recenti

MILANO IN UNO SCATTO: LOCATION INSTAGRAMMABILI

MILANO IN UNO SCATTO: LOCATION INSTAGRAMMABILI

Milano ha un fascino tutto suo ed è sicuramente una città che stupisce sempre. Bella, innovativa, grande e dispersiva. La velocità con cui nascono luoghi nuovi e quel modo che ha di far perdere le persone in vicoli ventosi durante le giornate fredde fa nascere la...

UN’OASI DI BENESSERE NEL CUORE DI MILANO

UN’OASI DI BENESSERE NEL CUORE DI MILANO

Milano si prepara a un evento straordinario: l’apertura delle Terme De Montel, un progetto destinato a diventare il parco termale urbano più grande d’Italia! Situate nell’area di San Siro, queste terme rappresentano un perfetto connubio tra storia, benessere e...

I 5 ALBERI DI NATALE PIÙ  COOL DI MILANO

I 5 ALBERI DI NATALE PIÙ COOL DI MILANO

Amici di Cool in Milan, a Milano durante il Natale le strade brillano, le piazze si trasformano in luoghi magici, e ogni angolo della città ci regala un motivo per fermarci e dire wow. Anche quest'anno, gli alberi di Natale non sono semplici decorazioni, ma autentici...