A Milano sbarca Hiromi Cake, la prima pasticceria giapponese

A Milano sbarca Hiromi Cake, la prima pasticceria giapponese

Pasticceria giapponese Milano

Amici di Cool in Milan e amanti del Sol Levante, sbarca a Milano Hiromi Cake, la prima pasticceria giapponese della città.

Ecco tutti i dettagli.

Finalmente a Milano la pasticceria giapponese Hiromi Cake

Miss Keta canta Milano, Sushi e Coca, forse perché a Milano ci sono innumerevoli ristoranti giapponesi.
Tuttavia non solo sushi e sashimi, ma a Milano arrivano anche i dolci grazie all’apertura di Hiromi Cake, la prima pasticceria giapponese della città.

Il locale, in viale Coni Zugna 52, è gestito da una squadra composta da tutte donne le quali hanno un grande sogno nel cassetto: quello di far conoscere la tradizione dolciaria giapponese in Italia.

Possono dire di esserci riuscite perché Hiromi Cake, oltre ad trovarsi in Zona Solari, ha aperto anche una seconda sede a Roma.

Aperto a Milano verso la fine del 2019, Hiromi Cake nasce grazie alla signora Machiko Okazaki che, dopo aver aperto due ristoranti giapponesi a Roma, decide di sperimentare aprendo una piccola pasticceria giapponese.
Istantaneo è il successo, tanto che questo gli permette di aprire i due punti vendita di Milano e Roma con a disposizione un laboratorio.

Non casuale è la scelta del nome: Hiromi, oltre ad essere uno dei nomi più noti in Giappone, è anche un omaggio a un’anziana pasticciera di Osaka, alla quale la fondatrice era molto legata.

Le chef e l’offerta gastronomica:

Da Hiromi Came quattro giovani pasticciere giapponese lavorano alle antiche ricette della tradizione per sfornare i loro golosi dolci.
Come atlete di nuoto sincronizzato, le quattro chef lavorano in armonia e principalmente usando la mani, così da non fare troppo affidamento sulle macchine.

A capo della brigata del laboratorio milanese troviamo la giovane Mitzuko Takei.
Molto abile in cucina, riesce a farsi assumere in giovane età da Taillevent-Robuchon, il ristorante francese più conosciuto e rinomato di Tokio.
Qui si appassiona alla gastronomia occidentale e questo interesse la porterà a viaggiare verso l’Europa, giungendo anche a Roma dove insegna pasticceria giapponese in due scuole e sforna dolci per l’ambasciata.

Ma passiamo ora all’offerta gastronomica!
Hiromi Cake è la prima pasticciera giapponese a Milano e come tale propone una vasta gamma di dolci tipici del Sol Levante.

Preparati secondo le ricette tradizionali, i dolci che assolutamente non possono mancare nel menu sono i mochi, tipici dolcetti di riso dalla consistenza morbida e gommosa. Per quanto riguarda il gusto, questo è molto vario: troviamo quelli al sesamo, ai fagioli azuki, al matcha, al muso e allo yuzu.
Se avete visto almeno una volta nella vita Doraemon, non potete non conoscere i Dorayaki, altra loro specialità.
Molto simili ai pancake americani, questi dolcetti vengono proposti in ben nove versioni.

L’offerta gastronomica propone anche i più innovatici Yougashi, la cui ricetta è tipicamente occidentale ma è stata rivisitata in chiave nipponica.
Dato l’enorme successo, da qualche tempo, il laboratorio ha iniziato a produrre anche biscotti e marmellata artigianali dai gusti particolari.

A completare l’offerta, Hiromi Cake ha deciso di offrire ai clienti anche piatti salati.
Infatti a pranzo, a cena o durante l’ora dell’aperitivo si possono assaggiare alcuni piatti tipici della regione del Sol Levante.

Pasticceria giapponese Milano

Il locale:

Aperto tutti i giorni dalle 10 alle ore 20, Hiromi Cake è una pasticciera giapponese molto riconoscibile.

All’interno del locale, il bianco e il turchese fanno da padroni.
Quello che stupisce i clienti è l’ordine, quasi maniacale, che regna sia in sala che in laboratorio.
Non solo, perché anche in vetrina i dolci sono disposti in maniera ordinata e secondo un determinato criterio.

Dal salato al dolce, dai Dorayaki ai Mochi, tutti i dolci si  possono gustare direttamente in loco oppure il locale offre il servizio delivery grazie al quale si possono mangiare comodamente sul divano.

 

E voi che aspettate a provarla?

Scopri le nostre Guide

logo cool in milan
Approfondisci
Condividi articolo
CoolinMilan
Iscriviti alla nostra Newsletter
Scarica l' App

VEDI ANCHE: