Advertisement

Guide

Ristoranti

Eventi

SERVIZI

Mille miglia 2018 ritorna a Milano
Pasquale Marcone
10 Maggio 2018

Dopo 70 anni la Mille Miglia torna a Milano: i 450 equipaggi dei partecipanti all’edizione del 2018 della storica corsa passano nel cuore della città del design e della moda: quest’anno, per la prima volta, la Mille Miglia attraversa il centro di Milano, in omaggio al luogo dove fu ideata.

Il passaggio della Freccia Rossa nel centro storico di Milano è in programma nella mattinata di sabato 19 maggio 2018, durante l’ultima tappa Parma-Brescia, coronato dal C.O., Controllo del Timbro, in piazza del Duomo, in uno scenario affascinante e carico di storia. La breve sosta offre al pubblico meneghino la possibilità di ammirare da vicino alcuni capolavori della storia dell’automobilismo.

Dopo il passaggio a Milano, i veicoli si dirigono verso Arese e il rinnovato Museo Storico Alfa Romeo, conosciuto anche come la macchina del tempo, dove vengono disputate alcune prove cronometrate sul piccolo circuito dell’ex stabilimento del Biscione. È questo un omaggio, a novant’anni di distanza, alla vittoria di Campari e Ramponi del 1928, con l’Alfa Romeo 6C 1500 SS. Di seguito, il tracciato di gara prevede il passaggio all’Autodromo Nazionale di Monza, prima di esaurirsi sulla pedana di viale Venezia a Brescia, città dalla quale, come da tradizione, la corsa più bella del mondo prende il via mercoledì 16 maggio.

Mille Miglia 2018: tappe e percorso

Sono quattro le tappe della Mille Miglia 2018, da Brescia a Roma e ritorno, che si svolgono da mercoledì 16 a sabato 19 maggio lungo i 1743 km di strade italiane dalla suggestiva bellezza paesaggistica e artistica: da Brescia a Cervia-Milano Marittima, da Cervia-Milano Marittima a Roma, da Roma a Parma e da Parma a Brescia. 112 le prove cronometrate e 6 le prove di media oraria. La corsa simbolo dell’eccellenza italiana nel mondo, capace di coniugare tradizione e innovazione, sportività ed eleganza, internazionalità e stile di vita italiano, vive anche quest’anno il prologo di due eventi collaterali riservati a 130 vetture moderne: il Ferrari Tribute to Mille Miglia e il Mercedes Benz Mille Miglia Challenge.

Le vetture partecipanti sono state selezionate sulle 725 iscrizioni provenienti da 44 paesi distribuiti in tutti i 5 continenti. Gli equipaggi accettati, che partecipano alla Mille Miglia 2018, sono 450, per un totale di 900 persone, originari di 34 diversi paesi, di tutti i continenti. Gli italiani rappresentano circa il 30% degli accettati. Tenuto conto che molti equipaggi sono composti da persone di diversa nazionalità, i conteggi si riferiscono alle singole persone. Il paese più rappresentato continua ad essere l’Italia con 285 accettati, 28% del totale; l’Olanda si conferma al secondo posto, con 149 accettati, seguita da Germania (98 accettati) e Regno Unito (73).
Crescono ancora le partecipazioni del Belgio (64 accettati), degli Stati Uniti d’America (58) e degli appassionati Giapponesi (26). Le 450 automobili accettate alla 1000 Miglia 2018 appartengono a 73 marche diverse. La casa automobilistica più rappresentata è Fiat con 49 vetture; a seguire Alfa Romeo con 47, Jaguar con 35 e Mercedes-Benz con 33.

I Ristoranti più cool di milano

Aperitivi vegani a Milano: ecco i più cool

Aperitivi vegani a Milano: ecco i più cool

Se siete alla ricerca di locali dove fare aperitivi vegani a Milano, continuate a leggere la nostra nuova guida Cool!   Aperitivi vegani a Milano: i preferiti di Cool in Milan Eccoci con una nuova guida Cool. Milano, lo sappiamo, è la regina degli aperitivi....