Aprirà a Palazzo Reale di Milano il 25 settembre la grande mostra dedicata a Giorgio de Chirico (Volos, 1888 – Roma, 1978), l’architetto della Metafisica, uno dei più geniali e controversi protagonisti dell’arte del ventesimo secolo, attraverso un percorso espositivo fatto di confronti inediti e accostamenti irripetibili.
L’esposizione, curata da Luca Massimo Barbero, narra infatti l’eccezionale vicenda artistica del ‘Pictor Optimus’ nei suoi aspetti più straordinari, grazie alle oltre cento opere in mostra provenienti dai principali musei internazionali, tra cui: il Metropolitan Museum of Art di New York, la Tate Modern di Londra, il Centre Pompidou di Parigi, The Menil Collection di Houston, collezioni private e Musei Italiani come la Pinacoteca di Brera, il Museo del Novecento di Milano, il MART di Rovereto, la GAM di Torino, la Peggy Guggenheim di Venezia, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma.
Un viaggio nella complessità dell’opera di de Chirico densa di enigmi e misteri pittorici, che si svela lungo otto sale di Palazzo Reale come un ricco racconto di grande attualità. Un percorso costruito sulle immagini e sulla sua pittura “vista da vicino”, dal mondo della mitologia greca carico di memorie famigliari al rapporto con la figura materna, “la centauressa” Gemma de Chirico, alla scoperta rivoluzionaria e inaudita della pittura metafisica che influenzò tutti i pittori surrealisti e folgorò, tra gli altri, René Magritte, Max Ernst, Salvador Dalì.
Un progetto espositivo che sarà un’occasione per scoprire la straordinaria originalità di colui che gettò le basi del Surrealismo e sconvolse la storia della pittura con l’invenzione della Metafisica.
In mostra dal 25 settembre 2019 al 19 gennaio 2020
Orari: lun 14.30-19.30 ; mart, merc, ven, dom 9.30-19.30 ; giov e sab 9.30-22.30
Ingresso: intero €14,00 / ridotto €12,00