Guide

Ristoranti

Eventi

SERVIZI

Il Mudec presenta “Luce dietro tracce incompiute”
Nicole Piazzolla
31 Ottobre 2023

Anche questa volta il Mudec sceglie di stupire i suoi visitatori con un’installazione monumentale dedicata al tessile: dal 19 ottobre 2023 al 7 aprile 2024 non perdete Luce dietro tracce incompiute a cura di Mariana Castillo Deball.
In questo articolo vi raccontiamo alcuni dettagli sulla mostra!

 

Tessuti ricchi di messaggi ed emozioni: Luce dietro tracce incompiute

Il Mudec – Museo delle Culture di Milano di via Tortona 56 ospiterà dal 19 ottobre 2023 fino al 7 aprile 2024 un’installazione tessile Luce dietro tracce incompiute dell’artista messicana Mariana Castillo Deball, che con le sue dimensioni monumentali accoglie i visitatori all’interno del cuore del museo, l’Agorà.
Il Mudec presenta per l’autunno 2023 il suo secondo progetto site-specific, preludio della mostra Exposure, prevista per marzo 2024 e ancora una volta si conferma un museo dalla rinnovata visione legata alle pratiche e ai temi moderni.

A cura di Katya Inozemtseva e Sara Rizzo con il sostegno di 24 ORE Cultura e Fondazione Deloitte.
Questo, è certamente tra i più caratteristici eventi a Milano da vivere.

L’Agorà del Mudec come vetrina di opere d’arte

L’artista Mariana Castillo Deball ha selezionato dodici frammenti tessili di epoche diverse, sulla base dei quali ha poi creato i propri acquerelli, stampati poi in grande formato su tessuto.
Questi tessuti, assemblati con ulteriori elementi tessili presso i laboratori della NABA, Nuova Accademia di Belle Arti a Milano, insieme a un gruppo di studenti guidati da Salvatore Averzano, vanno a costituire dei “palinsesti” che brillano di molteplici significati ed esperienze, ma sopratutto emozioni da condividere.

Per la prima volta, l’installazione site specific creata sulla superficie vetrata dell’Agorà cambia lo status stesso dell’architettura mettendola in relazione con le sculture, realizzate con tessuti leggeri e semitrasparenti.
La luce naturale filtra attraverso questa composizione di frammenti tessili e l’obiettivo è proprio quello di creare una nuova cartografia.

Un programma di visite guidate per i depositi delle varie collezioni permetterà al pubblico di scoprire i pezzi del Museo reinterpretati da Castillo Deball nel suo lavoro.
Per l’artista è fondamentale ricreare un legame spesso invisibile tra lo spazio espositivo e il patrimonio museale, che diventa così accessibile.

A cura di Katya Inozemtseva e Sara Rizzo con il sostegno di 24 ORE Cultura e Fondazione Deloitte.

ORARI

19 ottobre 2023 – 7 aprile 2024

Lunedì 14.30 – 19.30
Martedì – mercoledì – venerdì – domenica 9.30 – 19.30
Giovedì – sabato 9.30 – 22.30

 

E cliccando qui vi lasciamo scoprire la mostra e tutte le info per accedervi!

Le guide cool più recenti

MILANO IN UNO SCATTO: LOCATION INSTAGRAMMABILI

MILANO IN UNO SCATTO: LOCATION INSTAGRAMMABILI

Milano ha un fascino tutto suo ed è sicuramente una città che stupisce sempre. Bella, innovativa, grande e dispersiva. La velocità con cui nascono luoghi nuovi e quel modo che ha di far perdere le persone in vicoli ventosi durante le giornate fredde fa nascere la...

UN’OASI DI BENESSERE NEL CUORE DI MILANO

UN’OASI DI BENESSERE NEL CUORE DI MILANO

Milano si prepara a un evento straordinario: l’apertura delle Terme De Montel, un progetto destinato a diventare il parco termale urbano più grande d’Italia! Situate nell’area di San Siro, queste terme rappresentano un perfetto connubio tra storia, benessere e...

I 5 ALBERI DI NATALE PIÙ  COOL DI MILANO

I 5 ALBERI DI NATALE PIÙ COOL DI MILANO

Amici di Cool in Milan, a Milano durante il Natale le strade brillano, le piazze si trasformano in luoghi magici, e ogni angolo della città ci regala un motivo per fermarci e dire wow. Anche quest'anno, gli alberi di Natale non sono semplici decorazioni, ma autentici...