Come avrete intuito dal titolo, in questa nuova guida vi racconteremo dei migliori musei della scienza che ci sono a Milano.
La città ospita diverse strutture dove apprendere i fondamenti delle materie scientifiche in modo semplice e ricreativo, basta sapere dove cercare.
Sicuramente conoscerete già alcuni di questi musei, ma altri probabilmente no.
Ecco perché vi consigliamo di leggere questa guida fino in fondo: potreste trovare molti consigli utili su cosa fare durante il weekend!
Museo della scienza e della tecnica Leonardo Da Vinci
Via San Vittore 21
Iniziamo dal museo della scienza per antonomasia.
Se ancora non ci siete stati, questo museo vicino alla stazione di Sant’Ambrogio (M2) è uno dei più grandi della città e si sviluppa in diversi hangar tematici.
C’è quello legato alla nautica, che ospita una vera imbarcazione del passato in perfette condizioni.
Potrete apprendere i segreti della locomozione nella sezione dedicata ai treni (che, tra l’altro, da poco ospita anche il mitico tram giallo simbolo di Milano).
Una delle attrazioni più particolari è sicuramente il Toti, un sottomarino degli anni Sessanta che potrete visitare internamente.
Museo delle illusioni
Via Settembrini 11
Questa volta ci troviamo a due passi dalla Stazione Centrale (qui trovate una guida sui ristoranti in Centrale nel caso vogliate fermarvi a mangiare).
Il Museo delle Illusioni è una delle attrazioni culturali più nuove della città e offre un’esperienza davvero imperdibile.
Alla base c’è sempre la scienza, che però viene affrontata in maniera scherzosa, mettendovi di fronte ad illusioni, rompicapi di logica, strumenti ipnotici e molto altro.
Se siete siete amanti dei posti in cui fotografarvi, fidatevi: questo è il museo giusto.
Planetario Hoepli
Giardini Indro Montanelli
La terza tappa della nostra guida sui musei della scienza di Milano è il Planetario.
Se vi incuriosiscono i segreti delle stelle e del cielo, vi consigliamo di prenotare una serata in questa storica struttura che ha mantenuto alcuni elementi del secolo scorso. Ogni settimana, il Planetario ospita un programma ricco di eventi dedicati alla mitologia, allo zodiaco e alla divulgazione scientifica.
Ricordatevi di prenotare sempre con anticipo, perché i biglietti finiscono in fretta.
Volandia
Aeroporto di Malpensa
Ne avevamo già parlato in questo articolo dedicato, ma ecco alcune informazioni utili.
Questo museo un po’ sconosciuto a Milano viene ospitato nientemeno che all’aeroporto di Malpensa: al suo interno troverete riproduzioni a grandezza naturale di aeroplani appartenenti a varie epoche, ma anche alcune aree dedicate alla simulazione.
La più bella fra tutte, l’abitacolo di un A320.
Museo di storia Naturale
Corso Venezia 55
Concludiamo la nostra guida con il Museo di storia naturale di Milano.
Situato a poca distanza da Porta Venezia, questo museo ospita diverse aree dedicate al mondo della scienza e degli animali.
Geologia, preistoria e discipline aerospaziali sono solo alcune delle tematiche che potrete approfondire attraverso modelli in scala, attrazioni interattive ed esposizioni temporanee.
Fateci un salto, la questo è uno dei musei gratis la prima domenica del mese!