Amici di Cool In Milan e amanti degli scacchi, al Museo del Novecento apre la mostra interattiva di Massimo Kaufmann.
Ecco tutti i dettagli.
Le regole del gioco: la mostra di Kaufmann al Museo del Novecento
Siete degli appassionati degli scacchi e siete pronti a sfidarvi a suon di scatto matto?
Allora questa mostra fa sicuramente al caso vostro.
A partire da mercoledì 31 maggio fino a giovedì 31 agosto, il Museo del Novecento si trasforma in una grandissima scacchiera per ospitare la mostra “Le regole del gioco” di Massimo Kaufmann.
Interattiva e performativa, l’esposizione prevede l’allestimento di quattro scacchiere d’artista, tre delle quali sono state realizzate in legno e grandi 57×57, ovvero seguendo le misure dettate dal regolamento, mentre la quarta, chiamata Pan, ha dimensione ridotte poiché adatta ai bambini.
Costituite dalle canoniche 64 case e da 32 scacchi, le scacchiere sono dipinte usando 96 colori a olio differenziandosi dalle classiche tavole bianche e nere.
Qui, Massimo Kaufmann ha contrapposto un’infinita possibilità di colori, mantenendo e rispettando le modalità e le regole del gioco.
In tal senso, i visitatori esperti potranno cimentarsi in sfide e duelli facendo attenzione alla confusione visiva generata dai colori.
La mostra e l’artista:
Concepita nel 2020 con lo scoppio della pandemia, la mostra di Massimo Kaufmann a Milano ruota attorno al tema della guerra: tema attuale sottolineato dalla situazione russo-ucraina.
Riprodotto dal gioco degli scacchi, il conflitto viene interpretato dall’artista in maniera differente: ogni pezzo del gioco mantiene le sue funzioni ma il colore gli conferisce un’identità.
In tal senso, la partita di scacchi va a sottolineare come in una guerra non si confrontano solo due antagonisti ma si aggiungono ulteriori soggetti che vanno ad arricchire il gioco.
Questa visione si fa più chiara nella terza scacchiera, realizzata con 96 varietà di grigio.
Ispirata all’opera di Picasso, Guernica, questa scacchiera è considerata da molti la più importante opera del 900 e va a costruire il percorso tematico della mostra: il conflitto e la pittura.
In tal senso, Massimo Kaufmann ritiene la pittura un gioco che serve a dare forma, significato e valore ai differenti punti di vista rispettando comunque le sue regole.
Anche nelle altre due scacchiere, dal titolo “Le regole del gioco e Calibano”, la pittura è protagonista poiché qui il conflitto viene sottolineato dall’utilizzo dei colori che generano una vera e propria esplosione.
Maggiori dettagli
Al Museo del Novecento la mostra interattiva di Kaufmann è a ingresso gratuito nei seguenti orari:
- Dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle ore 19.30
- Il giovedì dalle ore 10 alle ore 22.30
Per i visitatori più esperti, si offre la possibilità di giocare e sfidare altri agguerriti partecipanti previa prenotazione obbligatoria.
Per prenotarsi è possibile mandare una mail all’indirizzo c.inaugurazioniM900@comune.milano.it
I duelli si svolgeranno:
- Il martedì dalle 12.30 alle 14.30 nel mese di giugno e nella prima settimana di luglio
- Il giovedì dalle 17 alle 19
Anche l’artista Massimo si cimenterà nelle sfide.
Non finisce qui perché ad accompagnare la mostra si svolgeranno una serie di incontri con tre autori: il filosofo e teorico d’arte contemporanea Marco Senaldi, lo scrittore Francesco Cavalluccio e il critico d’arte Lorenzo Madaro.
Per ulteriori informazioni telefonare ai numeri 02 88444061 o 02 88465735 o consultare il sito del Museo del Novecento.
E voi parteciperete?