Guide

Ristoranti

Eventi

SERVIZI

Nella notte fra 26 e 27 aprile 2021 potremo osservare la Superluna rosa
pasquale esterni
19 Aprile 2021

Il 26 aprile arriva la Superluna rosa

Nella notte fra 26 e 27 aprile 2021 potremo osservare la Superluna rosa. È una superluna perché si trova nel punto dell’orbita più vicino alla Terra ed è allo stesso tempo luna piena. Il nome rosa è stato dato dai nativi americani e non c’entra con la Luna, ma con la primavera. Tutte le superlune del 2021

Superluna rosa
(foto: adege via Pixabay)

Per distogliere l’attenzione dalla pandemia possiamo alzare lo sguardo al cielo, che ci riserva delle interessanti sorprese. Alla fine di aprile è in arrivo la cosiddetta Superluna rosa, nella notte fra il 26 e il 27 aprile. È una superluna perché è una luna piena e allo stesso tempo è più vicina del solito, ovvero si trova nel punto in cui la distanza fra la Luna e la Terra è minore, il perigeo, e potrà apparire più grande ai nostri occhi.

Ma non è solo una superluna, è anche rosa: l’aggettivo, tuttavia, non ha nulla a che vedere con la sua colorazione, ma come spiega la Nasa è stato attribuito dalle tribù di nativi americani e tramandato poi nei secoli per indicare una caratteristica pianta che fiorisce in questo periodo.

Quando osservare la Superluna rosa

La superluna – termine che però concettualmente non arriva dalla scienza – non è un evento unico, dato che ce ne sono tante, ma rimane comunque piuttosto spettacolare per chi la osserva. Questo perché sembra più grande e probabilmente anche più brillante del solito. La notte della superluna rosa è quella fra il 26 e il 27 aprile 2021.

La superluna si ha quando la luna è più vicina alla Terra ed è piena. Il plenilunio (o luna piena), ovvero la fase in cui la Luna si trova in opposizione rispetto al Sole – la Terra si trova fra la Luna e il Sole – e l’emisfero lunare illuminato dal Sole è interamente visibile dalla Terra, si verificherà esattamente alle 5:31 (di mattina) del 27 aprile. Ma questo non significa che dobbiamo alzarci presto il 27 per godere della superluna, che manterrà questo effetto fino al mercoledì mattina 28 aprile. Insomma, abbiamo tempo. Ma non aspettiamoci che sia rosa.

La Superluna rosa

La luna rosa o Superluna rosa assegnato dalle tribù di nativi americani e tramandato si deve al muschio rosa, dove il nome ufficiale della specie è Phlox subulata, ma è chiamato anche creeping phlox moss phloxmoss pink, o mountain phlox. Appartiene alla famiglia delle Polemoniaceae e questa specie è una pianta fiorita originaria degli Stati Uniti centrali e orientali, ampiamente coltivata. “Si tratta di uno dei primi e più diffusi fiori della stagione primaverile”, si legge sulla pagina della Nasa che illustra l’origine del nome della Superluna rosa.

Questa luna, però, era chiamata anche “luna d’erba che cresce”“luna d’uovo” e fra le tribù della costa “luna di pesce”, dato che questo era il periodo dell’anno in cui un particolare tipo di pesci nuotano controcorrente depositando le uova.

Tutte le superlune del 2021

Nel 2021 ci saranno quattro eventi di superluna secondo gli astronomi: la prima è già passata ed è stata il 28 marzo 2021, detta luna del verme o dei lombrichi, la seconda è la Superluna rosa, la terza e anche la più vicina sarà il 26 maggio ed è chiamata Superluna dei fiori (qui quella del 2020) , la quarta e ultima è il 24 giugno ed è la luna di fragola. Come possiamo notare i nomi di queste e altre superlune sono fantasiosi e colorati, anche se non riproducono caratteristiche reali della luna.

Tutti i nomi della luna

Ma come abbiamo visto i nomi della luna sono tanti e alcuni anche molto curiosi e folkloristici. La Superluna dei lombrichi, ad esempio, è quella del mese di marzo, periodo in cui dopo il disgelo il terreno si ammorbidisce e compaiono i lombrichi. In maggio, poi, la luna è dei fiori e la ragione già la immaginiamo: in questo mese siamo travolti dall’abbondanza di boccioli e petali. In giugno la luna è di fragola perché questo è il mese in cui si raccoglie la maggior parte delle fragole. Ma c’è anche una luna blu (il significato spiegato qui), la luna extra che appare in un anno, la luna di sangue, in cui effettivamente per particolari proprietà fisiche si osserva una luce rossastra, e la luna del mais, la luna piena del raccolto, vicina all’equinozio d’autunno.

Le guide cool più recenti

AMORE A MILANO: SAN VALENTINO E LOCATION ROMANTICHE

AMORE A MILANO: SAN VALENTINO E LOCATION ROMANTICHE

Milano ha quel fascino che riesce sempre a conquistare chiunque, unito alla moda, agli affari, all'arte storica e alla modernità, è una delle città migliori per celebrare San Valentino. Immaginate la fresca aria frizzantina unita al cielo che al tramonto regala una...

MILANO IN UNO SCATTO: LOCATION INSTAGRAMMABILI

MILANO IN UNO SCATTO: LOCATION INSTAGRAMMABILI

Milano ha un fascino tutto suo ed è sicuramente una città che stupisce sempre. Bella, innovativa, grande e dispersiva. La velocità con cui nascono luoghi nuovi e quel modo che ha di far perdere le persone in vicoli ventosi durante le giornate fredde fa nascere la...

UN’OASI DI BENESSERE NEL CUORE DI MILANO

UN’OASI DI BENESSERE NEL CUORE DI MILANO

Milano si prepara a un evento straordinario: l’apertura delle Terme De Montel, un progetto destinato a diventare il parco termale urbano più grande d’Italia! Situate nell’area di San Siro, queste terme rappresentano un perfetto connubio tra storia, benessere e...