Guide

Ristoranti

Eventi

SERVIZI

Netflix presenta “Generazione 56K”, la serie dei The Jackal. Nostalgia anni ’90 assicurata
Martina
6 Luglio 2021

Netflix: la serie “Generazione 56K” conquista il pubblico con l’effetto nostalgia per gli indimenticabili anni ’90.

Dal 1 luglio è disponibile su Netflix la prima serie firmata dai The Jackal insieme a Cattleya.

Il ricordo degli anni Novanta riaffiorerà con leggerezza in modo trasversale, dalla musica alla moda, fino al cinema ed ai contenuti televisivi.
“Generazione 56K” racconta i colori, le canzoni, le abitudini ed i sentimenti di una generazione cresciuta con in sottofondo il rumore della connessione del modem.

Un mondo quasi sconosciuto ai giovani d’oggi, ma le cui note hanno segnato il passaggio epocale alla modernità e all’epoca di internet.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Netflix Italia (@netflixit)

L’effetto nostalgia

L’effetto nostalgia è assicurato! I The Jackal scelgono le note di “Come Mai” degli 883 come colonna sonora della serie, che si offre allo spettatore in modo immediato, complice anche la durata degli episodi che non superano mai i 30 minuti.

Il protagonista è Daniel (Angelo Spagnoletti), insieme agli amici di una vita con cui parte dalla piccola isola di Procida, alla volta di una carriera che ruota proprio intorno al mondo del web.
Creatori di app digitali, proprio loro che il digitale lo hanno visto nascere e intorno a cui hanno consolidato la loro maturità.

Generazioni a confronto

Con leggerezza si contrappongono i livelli narrativi e temporali, che sottolineano e paragonano i rapporti umani, sottolineandone il cambiamento avvenuto proprio con la nascita del world wide web.
Le generazioni si confrontano e si studiano alla ricerca della comprensione tra le diverse età anagrafiche.
Da una parte i padri che non capiscono come sia possibile conoscersi e finire a letto grazie ad un’app di incontri e dall’altra, i figli, che faticano a conoscere e intessere nuovi rapporti dal vivo, senza passare prima per una conoscenza online.

Tornano, quindi, i floppy disc, il Ciao, le videocassette e si dimenticano i selfie!

Generazione 56K è basata su un’idea originale di Francesco Ebbasta, scritta insieme a Costanza Durante, Laura Grimaldi e Davide Orsini, che è anche head writer.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Netflix Italia (@netflixit)

Le guide cool più recenti

MILANO IN UNO SCATTO: LOCATION INSTAGRAMMABILI

MILANO IN UNO SCATTO: LOCATION INSTAGRAMMABILI

Milano ha un fascino tutto suo ed è sicuramente una città che stupisce sempre. Bella, innovativa, grande e dispersiva. La velocità con cui nascono luoghi nuovi e quel modo che ha di far perdere le persone in vicoli ventosi durante le giornate fredde fa nascere la...

UN’OASI DI BENESSERE NEL CUORE DI MILANO

UN’OASI DI BENESSERE NEL CUORE DI MILANO

Milano si prepara a un evento straordinario: l’apertura delle Terme De Montel, un progetto destinato a diventare il parco termale urbano più grande d’Italia! Situate nell’area di San Siro, queste terme rappresentano un perfetto connubio tra storia, benessere e...

I 5 ALBERI DI NATALE PIÙ  COOL DI MILANO

I 5 ALBERI DI NATALE PIÙ COOL DI MILANO

Amici di Cool in Milan, a Milano durante il Natale le strade brillano, le piazze si trasformano in luoghi magici, e ogni angolo della città ci regala un motivo per fermarci e dire wow. Anche quest'anno, gli alberi di Natale non sono semplici decorazioni, ma autentici...