L’opera torna a Milano con “Un ballo in maschera” di Giuseppe Verdi, da mercoledì 4 a domenica 22 maggio. La produzione è stata affidata Marco Arturo Marelli, che con una versione inedita farà il suo debutto al Teatro alla Scala.
La produzione
Giuseppe Verdi torna alla Scala a partire dal 4 maggio fino al 22 maggio nella sua opera “Un ballo in maschera”, in una produzione del tutto inedita.
Una produzione che non è firmata Riccardo Chailly, direttore musicale del Teatro alla Scala di Milano, a causa di un indisposizione; bensì Marco Arturo Marelli, noto regista, scenografo e costumista svizzero.
Marelli debutterà in uno dei teatri più prestigiosi con una rivisitazione più intima dell’opera che egli stesso definisce “uno spazio virtuale per azioni sceniche”.
Verrà sguinzagliato un cast vocale di tutto rispetto, partendo da un magistrale terzetto. Quello composto da Francesco Meli, non nuovo agli spettacoli verdiani della Scala; Luca Salsi, baritono verdiano di riferimento e Sondra Radvanovsky, fedele al suo personaggio Amelia dal 2013. Un’opera a Milano da non perdere.
Gli spettacoli
Le maggior parte degli spettacoli (del 4, 7, 10, 12 e 14 maggio) saranno diretti dal Maestro Nicola Luisotti, direttore d’orchestra e principale ospite conduttore del Teatro Real di Madrid. Un onore ancora più significativo dato che quest’anno festeggerà i vent’anni di collaborazione scaligera.
Le ultime due repliche, invece, saranno sotto la direzione di M° Giampaolo Bisanti. Sullo stesso podio con cui il mese scorso ha debuttato con lo spettacolo di successo “Adriana Lecouvreur”.
Tutte le trasposizioni saranno premesse da una conferenza introduttiva tenuta da Franco Pulcini, stimato critico musicale torinese. La conferenza che avrà luogo un’ora prima dell’alzata del sipario presso il Ridotto delle Gallerie.
Contatti
Per l’acquisto dei biglietti, clicca qui.
Per ulteriori informazioni, consulta il sito del Teatro alla Scala di Milano o chiama il numero: 0272003744.