Immaginate un festival che unisce l’arte della fotografia a quella del vino. Se pensate che il risultato sia magnifico, state leggendo l’articolo che fa per voi.
Naturale Festival tra arte e vino: di cosa si tratta
“È dalle connessioni inaspettate che nasce la scoperta”: Naturale Festival fa di questo concetto il proprio motto.
Già perché, per la prima volta, arriva a Milano un festival nato per confrontarsi a 360° sul significato che oggi viene dato alla parola “naturale“.
Dunque non ci saranno solo vino e fotografia, ma molto di più!
Naturale Festival vedrà infatti la partecipazione di produttori vignaioli, chef, fotografi ed esponenti culturali appartenenti a diversi ambiti disciplinari (paesaggisti, architetti, designer, artisti, antropologi, agronomi).
Sarà possibile passare tre giorni scanditi da workshop tematici, esposizioni fotografiche, degustazioni, dj set e aperitivi musicali.
Come se non bastasse, si potranno gustare deliziose cene realizzate a 4 mani da diversi chef.
Tra gli artisti coinvolti in questo fantastico festival ci saranno vignaioli come Giuseppe Mascoli e Fabio Ferracane e designer tra cui Francesco Faccin e Giacomo Moor.
Per conoscere tutte le personalità artistiche che saranno presenti, potete visitare il sito ufficiale del festival e avere una panoramica più approfondita.
Il programma di Naturale Festival
L’esperienza inedita che unisce arte, gusto, immagine, racconto, musica e persone arriva a Milano dal 30 settembre al 2 ottobre.
Il festival si svolgerà presso Mare Culturale Urbano, un vivace centro culturale in Via Giuseppe Gabetti 15.
Il prezzo dell’evento varia a seconda della giornata scelta.
Il ticket della prima giornata costa 13€, mentre quelli di sabato e domenica costano 15€.
Per chi lo desidera, inoltre, è possibile acquistare il full pass per tutti e tre i giorni, al costo di 35€.
Tutti i biglietti sono acquistabili a questo link, mentre la prenotazione delle cene può essere effettuata a quest’altro link.
Voi parteciperete alla prima edizione di Naturale Festival?