Apre la Biblioteca dell’artista Philippe Daverio a Milano, esattamente al Monastero di Sant’Agostino Bianco in Piazza Bertarelli 4.
Apertura biblioteca Daverio a Milano
A partire dal giorno domenica 6 marzo è stata inaugurata nella città di Milano la biblioteca Daverio. Sarà, quindi, possibile visitare tutti gli oggetti ed i libri posseduti dall’artista Philippe Daverio.
Il luogo, come già anticipato, si trova nella città della moda, al Monastero di San’Agostino Bianco.
Si potranno prenotare delle visite guidate, attraverso le quali visitare il monastero e tutti i suoi cimeli. L’iniziativa nasce dal vigneto di Leonardo Da Vinci, donato nel 1498 da Ludovico il Moro. Infatti, questo fu gesto avvenne durante l’Ultima Cena per trasmettere a Leonardo la propria riconoscenza per tutte le opere da lui ideate. Questa vigna oggi prende il nome di “La Vigna di Leonardo”.
Il progetto prende vita proprio da una decisione della moglie di Philippe Daverio, Elena Gregori. Infatti, lei decide di aprire “le porte di casa sua” per arricchire ancora di più il ricordo del marito. Philippe viene mancare a causa del Covid nel 2020.
La mostra sarà composta da manufatti e libri pregiati. Insomma, saranno presenti tutte le memorie accumulate da Philippe Daverio durante la sua vita, oggetti di valore e non.

Perché proprio il Monastero di Sant’Agostino Bianco?
Il monastero è un luogo che decise di ristrutturare l’artista Daverio durante l’anno 2010. In particolar modo, lui decise di rimettere in sesto l’affresco del Montorfano che risale all’anno 1513.
Nel 2012, nasce, quindi la Biblioteca di Philippe Daverio. Luogo in cui vengono ospitati momenti di cultura e di arte collezionati dall’artista. Vi sono una grande moltitudine di opere: quadri, fotografie, libri, mobili, e così via.
Biglietti
Sarà possibile prenotare la propria visita guidata attraverso il sito “La Vigna di Leonardo” con un numero massimo di partecipanti che corrisponde a 10 persone. I visitatori si incontreranno in Piazza Bertarelli 4, ossia il luogo in cui si trova il Monastero di Sant’Agostino Bianco. Il giro all’interno della Biblioteca dedicata a Philippe Daverio ha una durata di circa 40 minuti.
A guidare la visita sarà proprio la moglie dell’artista, Elena Gregori, da cui nasce l’iniziativa. Elena, infatti, aprirà le porte di casa sua al pubblico.
Ovviamente, sarà necessario rispettare le norme Covid-19. Ossia indossare la mascherina negli spazi chiusi, non presentarsi se si hanno sintomi riconducibili al virus, essere in possesso del Super Green Pass e rispettare le distanze di sicurezza.