I cinema a Milano stanno, a poco a poco scomparendo, almeno quelli storici. Questa crisi non è dovuta solo alla pandemia, ma da essa è stata accelerata. Vediamone le cause.
Cinema a Milano: pezzi di storia che se ne vanno
Oggi, immaginiamo le zone del centro di Milano come il polo principale dello shopping, dei negozi di lusso e dei marchi famosi.
Fino a trent’anni fa, però, non era così.
Il centro di Milano era la Hollywood della città, c’erano tantissimi piccoli cinema sparsi per le vie del Duomo che, a poco a poco, sono scomparsi.
A cosa è dovuta la crisi dei Cinema di Milano
Una delle ragioni principali a cui è dovuta la scomparsa dei cinema del centro è legata ad una irrimediabile caratteristica storica.
La maggior parte dei cinema storici di Milano, come l’Odeon, Il Centrale, o l’Anteo, sono nati un’epoca in cui la produzione cinematografica era molto meno attiva rispetto ad oggi, soprattutto in termini di contaminazione internazionale.
Meno film in uscita significava minore necessità di sale. I cinema storici di Milano erano quasi tutti dei monosala, e ad oggi questi non possono più competere con le gigantesche realtà dei multisala.
Si potrebbe pensare che un secondo nemico del cinema possa essere stato lo streaming, ma questo è vero solo in parte.
In molti paesi europei, l’uscita di un film sulle piattaforme streaming è subordinata ai cinema: ogni film deve aspettare un periodo di tempo determinato prima di passare dalla sala allo streaming.
In questo modo, si salvaguardano gli interessi economici di entrambe le parti.
Questo in Italia non succede, e i cinema perdono l’esclusiva, ed insieme a quella anche una grande fetta di pubblico.
Il colpo di grazia è stato dato dalla pandemia, che ha azzerato per molto tempo il pubblico in sala, e ad oggi non sembra che le riaperture possano coprire gli oneri dei mesi passati, almeno per i piccoli e storici cinema milanesi.

I cinema di Milano che ora non ci sono più
Cinema come l’Arlecchino e l’Odeon, durante la pandemia hanno vissuto una situazione di sempre maggiore crisi, che ha portato il primo alla chiusura.
L’Apollo ha chiuso i battenti quasi 6 anni fa, ed ora al suo posto troviamo un Apple Store. Stessa sorte è toccata all’Arlecchino, che ieri ha abbandonato definitivamente il mondo del cinema.
L’unico cinema storico che ancor si regge a testa alta è l’Odeon, ma la sempre maggiore riduzione di pubblico in sala sta portando con sé voci di un inevitabile restringimento degli spazi.
I piccoli e storici cinema milanesi sopravvivevano grazie al pubblico locale, ma oggi, questo non basta più. Covid, streaming incontrollato e costi di mantenimento troppo alti stanno gettando ombra su un pezzo di storia di Milano, che sembra costretto alla scomparsa.