Diabolik Compie sessant’anni! Per celebrare il ladro gentiluomo più famoso d’Italia, Milano dedicherà alle due autrici una piazza della città.
Buon compleanno Diabolik! Quest’anno sono 60 candeline
Il ladro più famoso e misterioso d’Italia, questo 15 giugno compirà ben sessant’anni.
Il primissimo fumetto della serie, infatti, risale al 15 giugno 1962.
Le sorelle Angela e Luciana Giussani si recano dalla casa editrice Astoria, che all’epoca aveva sede a Milano.
La testata era famosa per pubblicare giochi in busta, ma con Diabolik tutto cambia.
Il ladro gentiluomo apre la strada al Noir fumettistico, che diventerà uno dei generi di punta degli anni successivi.
Dopo soli 2 anni, il fumetto raggiunge i 900 numeri, arrivando a toccare notevoli quotazioni nel mercato del collezionismo.
Nel 1967, Diabolik fa la sua prima apparizione sul grande schermo, sotto la direzione registica di Mario Bava, una delle personalità di maggio spicco dell’horror italiano e degli spaghetti western.
Il film Diabolik, con protagonista il celebre attore americano John Philip Law e Marisa Mell nei panni della femme fatal Eva Kant, riscuote un notevole successo, entrando senza troppa difficoltà nella scena pop italiana degli anni 70.
Tutti conosciamo invece il remake del 2021, che ha assicurato all’attrice Miriam Leone una salda presenza nel panorama cinematografico italiano.
Qual è la storia di Diabolik?
Le storie legate alle origini del personaggio sono svariate, ma quel che si può dire con certezza è che il ladro gentiluomo ricalca le orme di Fantomas, celeberrimo personaggio dell’omonima serie ad episodi degli anni Venti.
Una seconda personalità che ha influenzato la nascita del ladro in nero è proprio il marito di Angela Giussani, Gino, che nel suo editoriale pubblicava spesso romanzi appendice appartenenti al giallo.
La Piazza di Milano dedicata ai sessant’anni di Diabolik
Mercoledì 15 giugno si terrà la cerimonia d’inaugurazione del Giardino Giussani, le due sorelle milanesi a cui è attribuita la nascita del fantomatico Diabolik.
Sarà proprio Piazza Grandi ad ospitare il grande evento.
Per festeggiare l’occasione, la testata Astorina pubblicherà 3 mensili dedicate alle due mamme del personaggio, in cui saranno presenti sia curiosità biografiche, che i pensieri di chi ha vissuto lo sviluppo del fumetto in prima persona.