fbpx

I-CREA Academy: il futuro del settore culturale di Milano

I-CREA Academy: il futuro del settore culturale di Milano

I-CREA Academy

Nella giornata del 10 marzo 2022, la Triennale di Milano ha inaugurato I-CREA Academy, la nuova accademia focalizzata sulla valorizzazione dei beni culturali.

I-CREA Academy: il futuro del settore culturale

Questa nuova scuola di alta formazione nasce dalla collaborazione tra pubblico e privato, e si pone l’obbiettivo di promuovere le attività culturali italiane.

I vari corsi formeranno figure che ricopriranno ruoli di grande rilievo all’interno di ambiti come la moda, il turismo e servizi.
I punti forti dell’economia milanese.
Questo progetto nasce dalla necessità che il settore culturale divenga un strumento cardine dell’occupazione italiana.

 

I soci fondatori dell’accademia

Il progetto del nuovo istituto tecnico nasce dalla collaborazione tra Afol Metropolitana, La Triennale di Milano, gli istituti Besta e Kandinsky, l’Accademia di Belle Arti e l’Università Cattaneo.

La presentazione si è svolta nell’auditorium della Triennale di Milano e il neopresidente di I-CREA Academy ha ricevuto un accorato augurio da parte dell’assessore Alessia Cappello:

“È una grande soddisfazione per il Comune di Milano partecipare alla nascita e allo sviluppo di un’Accademia di alta formazione come I-CREA di Fondazione ITS [ ]. Oggi più che mai servono professionisti capaci di valorizzare e promuovere i beni e le attività culturali attraverso l’utilizzo di nuove tecnologie e nuovi linguaggi comunicativi, tanto più in un mondo come quello odierno in cui i giovani comunicano solo attraverso piattaforme con un linguaggio diretto e semplice”

Maurizio Del Conte, presidente della nuova accademia, vede per I-CREA un futuro roseo.
La nuova fondazione ITS nasce da un bisogno reale, ovvero il bisogno di investire maggiormente nel settore turistico e culturale.
In futuro, saranno i nuovi tecnici digitali le colonne portanti del nostro paese, che in gran parte vive sulle spalle della propria offerta culturale.

L’Academy sarà un luogo di formazione innovativa, dove nasceranno competenze mai viste che giocheranno un ruolo determinante nell’economia di Milano e dell’Italia.

 

I corsi fondativi della nuova Academy di Milano

Per questo 2022, l’istituto superiore proporrà tre diversi percorsi formativi:

  1. Strategic visual designer
  2. Digital and Handcraft Culture
  3. Photo Cataloging and New Media

Questi tre corsi avranno la durata di una magistrale (2 anni), e accoglieranno 20 studenti ciascuno.
Le iscrizioni si chiuderanno il 28 marzo 2022, per poter permettere l’inizio del corsi il 41 dello stesso mese.

Per maggiori informazioni, visita la pagina ufficiale dell’accademia a questo link.

logo cool in milan
Approfondisci
Condividi articolo
CoolinMilan
Iscriviti alla nostra news letter
Scarica l' App

VEDI ANCHE: