Milano è sempre più green: parte il progetto ecosostenibile che trasformerà Largo Treves in un’area pedonale.
Ecco come diventerà.
Largo Treves diventerà la nuova area pedonale di Milano
Largo Treves cambierà volto: il trafficatissimo svincolo automobilistico diventerà una piazza pedonale, ridando così lustro ad una zona ormai sommersa dai veicoli.
Negli ultimi anni, il quartiere di Brera ha subito molti cambiamenti, diventando progressivamente un centro urbano sempre più improntato alla viabilità pedonale.
Da questo aprile, al progetto green si unirà anche la piazza adiacente a Largo Treves.
La strada che taglia in due l’area scomparirà completamente, ricongiungendo così la piazza.
Arriveranno nuove pavimentazioni in granito, e i marciapiedi si amplieranno ulteriormente.
Non solo si favorirà la viabilità pedonale, ma arriveranno anche nuovi elementi architettonici green, tra cui fioriere e un platano fornito di panchine, che servirà da zona d’ombra per i passanti.
Davanti all’ex Palazzo comunale sarà posto uno stallo per le BikeMi, mentre la stazione taxi arretrerà di qualche metro.

La riqualificazione di Largo Treves
La riqualificazione inizierà nel mese di aprile, e proseguirà per i sei mesi successivi.
Il Comune di Milano ha stanziato per il progetto ben 400 mila euro.
L’assessore alla Rigenerazione Urbana di Milano, Giancarlo Tarredi, ha dichiarato:
“Un altro progetto, finalmente arrivato alla fase di realizzazione, all’insegna di una città internazionale che, nella direzione di un’urbanizzazione sostenibile intrapresa da tempo, punta a essere sempre più a misura d’uomo”
Attraverso questa riqualificazione urbana, la piazza entrerà all’interno del nuovo volto green di Milano, che punta ad un’urbanizzazione a misura d’uomo.
Le aree ora sacrificate al traffico verranno rivalutate, ricostruite e migliorate, in modo che la viabilità pedonale possa fluire con maggiore tranquillità.
Restituendo un aspetto consono alla piazza, faremo un ulteriore passo verso la Milano internazionale che tutti stiamo sognando.
Restituiamo Milano alla natura e ai suoi cittadini!