fbpx

OLIMPIADI 2026: a Milano ci sarà anche la METRO 13

OLIMPIADI 2026: a Milano ci sarà anche la METRO 13

OLIMPIADI 2026: a Milano ci sarà anche la METRO 13

Sarà pronta per le Olimpiadi Invernali 2026 e porterà gli spettatori al nuovo palazzetto del ghiaccio. Ecco il tracciato

Credits: artecna.it – Tracciato e fermate

La nuova linea sarà realizzata per poter facilitare gli spostamenti degli spettatori delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026. Utilizzando la nuova Metro 13 infatti gli spettatori potranno raggiungere il palazzetto di ghiaccio che sorgerà nel quartiere di Santa Giulia.

 

OLIMPIADI: ci sarà anche la METRO 13

# La nuova metrotranvia “olimpica”: da Repetti M4 a Rogoredo M3 passando per il futuro palazzetto del ghiaccio

Credits: artecna.it – Tracciato e fermate

Nel dettaglio, la nuova tranvia unirà la stazione “Forlanini quartiere“ della Metropolitana 4 a Rogoredo, dove c’è la stazione dell’alta velocità ferroviaria e quella della Metropolitana 3.

“Lunga 4,7 chilometri – spiega Marco Granelli, assessore comunale alla Mobilità –, la metrotranvia collegherà l’Alta Velocità ferroviaria, le ferrovie regionali e suburbane e la M3 con Santa Giulia, il palazzetto previsto per le Olimpiadi e, attraverso gli attuali binari del 27, via Mecenate, Ovidio, Marco Bruto, Repetti, quindi il quartiere Forlanini e la relativa stazione M4 e da qui anche Linate.

Il capolinea sud sarà in corrispondenza della stazione M3 di Rogoredo, davanti a Sky. Partendo invece da via Repetti, il nuovo tram passerà per via Marco Bruto, via Mecenate, viale Ungheria, via Monluè per poi arrivare al quartiere Santa Giulia e, appunto a Rogoredo”.

All’altezza di viale Ungheria il 13 si servirà di fatto dei binari sui quali oggi corre il tram 27.

Il tracciato della nuova linea sarà suddiviso in 17 fermate, 9 delle quali già presenti e in condivisione appunto con il 27 e 8 da realizzare da zero. Che c’entrano le Olimpiadi Invernali? C’entrano perché la nuova direttrice del trasporto pubblico tornerà utile anche per servire il nuovo palazzetto dello sport in predicato di sorgere proprio a Santa Giulia e proprio in occasione dei Giochi.

Nel 2026 i tifosi potranno raggiungere l’arena di hockey per vedere le gare maschili delle Olimpiadi invernali

 

Palaitalia. Fonte: corriere Milano

La nuova linea servirà a portare anche gli spettatori del nuovo palazzetto che ospiterà parte delle competizioni durante le Olimpiadi Invernali del 2026 a Santa Giulia. Sarà uno stadio del ghiaccio per le partite di hockey maschile e al suo interno si terrà anche la cerimonia di apertura delle Paralimpiadi, dovrebbe ospitare circa 16.000 persone. Per questo la nuova linea viene soprannominata la “metrotranvia olimpica”.

# Il numero 13 identifica la “vecchia zona” di Milano attraversata dalla linea

Nuovi Tram e Metrotranvie a Milano

Credits: urbanfile.org – Nuovi Tram e Metrotranvie a Milano

La metrotranvia prenderà il numero 13, lo stesso numero al quale erano abbinati alcuni dei quartieri attraversati dalla nuova linea quando a Milano c’erano 20 zone e non 9 Municipi. Questo perché quello della nuova metrotranvia nella periferia sud-est della città è un progetto che risale a molti anni fa, quando la suddivisione amministrativa era differente.
La linea sarà realizzata a scomputo oneri dall’operatore che realizzerà l’edificazione del nuovo quartiere di Santa Giulia nord e i tram utilizzati saranno quelli bidirezionali acquistati dal comune di Milano.

logo cool in milan
Approfondisci
Condividi articolo
CoolinMilan
Iscriviti alla nostra news letter
Scarica l' App

VEDI ANCHE: