Dal 26 aprile al 2 maggio si svolgerà il Forum del Welfare, un’occasione di incontro e discussione della città di Milano sui temi della giustizia sociale, dell’inclusione e della salute per tutte e tutti.
Sarà una settimana dedicata esclusivamente al miglioramento urbano, con un fitto programma di eventi organizzati in diversi luoghi della città. L’obiettivo del convengo organizzato dal Comune di Milano è di dedicarsi interamente al terzo settore e alle politiche sociali. La settimana dedicata al forum del Welfare inizierà il 26 aprile alle 9:30 presso il Teatro Elfo Puccini dove saranno presenti il sindaco Sala e tanti altri protagonisti, per dare avvio a un confronto a più voci sulle sfide del welfare dei prossimi anni. Se vuoi partecipare all’evento di apertura clicca qui

Il programma
Martedì 26 aprile:
- Ore 14:00- 19:00 – Parchetto di Via Lopez, 15
Coloriamo via Lopez. Laboratorio aperto di pittura murale, giochi e spettacoli.
- Ore 15:00-17:00 – Centro Socio Ricreativo Culturale, Via Aldini, 72
Invecchiare bene a Milano. Soluzioni abitative e forme di supporto integrate, per sostenere la vita autonoma il più a lungo possibile.
- Ore 17:00-19:00 – Cascina Vita Nova, Via Scanini, 42
- Housing First. Approcci innovativi per contrastare la grave marginalità e favorire il reinserimento sociale delle persone senza dimora.
Mercoledì 27 aprile:
- Ore 9:00-11:00 – Palazzo Marino / Sala Alessi, Piazza della Scala
Il “modello” QuBi: la rete sociale come infrastruttura del welfare territoriale
- Ore 11:00-13:00 – Ex Fornace Gola, Alzaia Naviglio Pavese, 16
Medicina territoriale e integrazione sociosanitaria: cambiamenti e opportunità
- Ore 14:30-16:30 – on line canale YouTube Comune di Milano
Città giuste: il lavoro dei Comuni per promuovere i diritti e la giustizia sociale. Confronto tra gli assessori di diversi capoluoghi italiani sul welfare locale
- Ore 16:00-18:00 – CN l’HUB Comunità Nuova, Via Luigi Mengoni, 3
Dipendenze: scenari di consumo, normalità, limite e rischio
Giovedì 28 aprile:
- Ore 9.00 – 11.00 – Palazzo Giureconsulti / Sala Parlamentino, Piazza Mercanti, 2
Il ruolo di Fondazione Welfare Ambrosiano nello sviluppo del welfare territoriale.
- Ore 9:30 – 13:00 – Boscoincittà, Cascina San Romano, Via Novara, 390
Spazi di autonomia e opportunità di indipendenza per le persone con disabilità: una riflessione sulla città a partire dall’esperienza di Baggio.
- Ore 14:00 – Centro Spazio Vita Niguarda, Ospedale Metropolitano di Niguarda, P.zza Ospedale Maggiore, 3
Inaugurazione Spazio WeMi Niguarda.
- Ore 14:00 – 16:00 – Carcere di Bollate, Via Cristina Belgioioso, 120
Carcere e territorio: prospettive per i progetti di rinserimento.
- Ore 17:00 – 19:00 – Casa delle Associazioni, Via Saponaro, 20
Le Case delle Associazioni, capitale sociale nei quartieri della città.
- Ore 18:00 – 19:00 – Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Viale Pasubio, 5
L’integrazione tra welfare territoriale e welfare aziendale: un’ipotesi di sperimentazione nel quadro di WeMi.
Venerdì 29 aprile:
- Ore 9:30-12:00 – Fondazione Catella, Via G. de Castillia, 28
Milano 0-18, la sfida della crescita. Ripensare policies e strategie locali per il benessere di tutti e tutte, favorire l’accesso alle opportunità e contrastare le disuguaglianze
- Ore 11:30-13:00 – Fa’ La Cosa Giusta, Fiera Milano, Viale Scarampo angolo Via B. Colleoni
Il bando welfare e non solo, ovvero come fare la cosa giusta: l’interazione virtuosa tra pubblico e privato.
- Ore 13:00-15:00 – Parco Alessandrini, Piazzale Cuoco
I custodi del bello per la cura della città e l’inclusione sociale. Incontro con le squadre di Bella Milano.
- Ore 14:30-16:00 – Biblioteca, Via Valvassori Peroni, 56
Dai bisogni ai desideri. L’educazione finanziaria a supporto delle vulnerabilità.
- Ore 16:00-18:00 – Hub 92 Gallaratese, Via Appennini, 92
Il welfare dell’abitare: relazioni e spazi di prossimità per la buona vita nei quartieri.
- Ore 18:00-20:00 – Punto di incontro Piazza Segesta (arrivo presso l’ESEM-CPT, Via Newton 3)
La storia di Selinunte siamo noi. Il quartiere si fa palcoscenico: passeggiata teatrale diffusa.
Sabato 30 aprile:
- Ore 14:00 – Via Anselmo da Baggio, 55
Inaugurazione delle docce ristrutturate e mostra fotografica “Luoghi della cura di sé a Milano”.
- Ore 15:30-17:30 – Casa Jannacci, Viale Ortles, 69
Milano Aiuta: l’emergenza ucraina come occasione per riflettere sul futuro. La risposta della città per l’accoglienza di tutti e tutte: presentazione delle prossime iniziative e merenda solidale.
Lunedì 2 maggio:
- Ore 9:30-11:30 – Università degli Studi di Milano, Sala Napoleonica, Via Sant’Antonio 12, 1° piano
Gli anni della pandemia per i giovani: comprendere il disagio e costruire le risposte.
- 11:30-13:00 – Civico Polo Scolastico Manzoni, Via Grazia Deledda, 11
La rete delle scuole di italiano: l’apprendimento della lingua come leva di inclusione sociale.
- Ore 14:30-16:00 – Casa dei Diritti, Via De Amicis, 10
Violenza e tratta: il ruolo degli enti locali e delle reti nelle azioni di contrasto, emersione e sostegno alle vittime.
- Ore 16:00-18:00 – Comune di Milano, Via Sile, 8 – stanza 36 piano terra
Verso il nuovo piano di sviluppo del welfare di Milano: la co-programmazione come strumento di innovazione e di risposta alle sfide sociali.