Nuovi panifici a Milano e tanta voglia di tornare alle radici.
Scoprite con noi le storie di giovani imprenditori milanesi!
Nuovi panifici Milano: il boom dopo la pandemia
Sono tantissime le possibilità di cui ci ha privato e innumerevoli le storie tragiche che la riguardano.
Tuttavia, in alcuni casi, la pandemia ha dato la spinta per iniziare un trend sano e virtuoso che sembrava essere superato da anni.
Stiamo parlando della panificazione artigianale, che negli ultimi due anni a Milano ha avuto un incremento senza precedenti.
Durante il 2022, poi, l’andamento è andato crescendo e ha posto l’attenzione soprattutto su un fattore curioso: gli imprenditori sono tutti giovanissimi.
Si parla, quindi, di un ritorno alle origini, di orgoglio per un lavoro manuale e artigianale e di imprenditorialità post lockdown; tutto questo, ovviamente, realizzato in chiave consapevole ed ecosostenibile, per adattare l’antica arte del pane alla situazione attuale.
Scoprite con noi i nuovi panifici di Milano più sorprendenti.
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da CLANDESTINO non esiste (@clandestinononesiste)
Nuovi panifici Milano: sei nel 2022
Durante l’anno che sta per concludersi, sono sei i progetti più coraggiosi che meritano di essere conosciuti e sostenuti:
- Clandestino non esiste, Lambrate
- Il forno di Lambrate, Città Studi
- Unsacco, Barona
- Trama, Porta Venezia
- Ambrogia, Washington
Lo studio dei quartieri e del mercato in generale, la voglia di riportare in auge quello che un tempo era un lavoro umilissimo: questo accomuna i sei progetti che hanno reso Milano profumata di pane.
Unito a ciò, tantissime storie di giovani che, durante la pandemia, si sono chiesti cosa volessero fare davvero della propria vita.
Sono le storie di Cesare, Matteo, Francesca e Federica e tantissimi altri: giovani adulti che, in molti casi, hanno lasciato una carriera già avviata per costruire qualcosa di più e regalare bellezza ai quartieri coinvolti.
Quindi, mentre gran parte della città va incontro ai lavori del futuro, ci sono persone che danno vita a realtà che ci ricordano l’importanza delle radici.
Voi cosa ne pensate dei nuovi panifici di Milano?