Amici di Cool In Milan, volete scoprire le nuove mostre ospitate all’Osservatorio Fondazione Prada?
Qui, gli eventi non mancano mai e per scoprirli tutti basta leggere questo articolo e prenotare i biglietti!
Osservatorio Fondazione Prada: mostre in corso ed eventi futuri
Costruito durante la seconda metà del 1800 all’interno della Galleria Vittorio Emanuele, l’Osservatorio è sempre stato un punto di riferimento nella comunicazione tra arte e pubblico.
Uno spazio espositivo che da anni è diventato un’area di studio del rapporto tra arte e media, scienza e spettacolo.
Valore aggiunto dell’Osservatorio Fondazione Prada è sicuramente la sua posizione d’eccellenza, dalla quale è possibile ammirare la maestosa cupola della Galleria Vittorio Emanuele II, vista che regala ai visitatori un’esperienza estetica che trascende la pura mostra, ma si lega all’ambiente circostante creando un’atmosfera di contemplazione estatica.
Sperimentazione dei linguaggi visivi, tecnologia ed espressione culturale qui trovato una dimensione dove influenzarsi, rompendo le barriere tra ciò che consideriamo scienza, arte, documentarismo ed emozione.
Veniamo ora al topic della giornata: quali sono le mostre in corso ?
Le mostre in corso all’Osservatorio Fondazione Prada
Attualmente, lo spazio espositivo ospita 2 mostre: la prima, “Cere Anatomiche”, tratta dello studio sul corpo umano, della bellezza che nasce quando biologia e arte si uniscono.
Segue l’esperienza multimediale “Dara Birnbaum” che racconta, attraverso diverse opere, la carriera dell’omonima artista nella ricerca della fusione tra diversi media per creare una concezione artistica fuori dal comune.
A queste, si aggiungono naturalmente i progetti permanenti, disponibili a questo link.
Cere Anatomiche (Fino a luglio 2023)
Questa mostra aggrega diverse testimonianze esposte dalla Specola di Firenze, uno dei musei scientifici più antichi d’Italia, che esplorano una tematica affascinante e misteriosa: il corpo umano.
Suddiviso in due parti, questo percorso accompagna i partecipanti nello studio di cere anatomiche provenienti dal 1800, illustrazioni dal taglio documentaristico e un cortometraggio realizzato dal regista David Cronenberg, all’interno del quale corpo e biologia si fondono per intraprendere la via dell’arte.
Orari:
Tutti i giorni, dalle 10:00 alle 19:00 (Escluso il martedì).
Trovate i biglietti a questo link.
Se siete curiosi di scoprire i misteri del corpo umano, consigliamo la mostra Body Worlds.

Dara Birnbaum (Fino a settembre 2023)
La carriera dell’omonima artista ha sempre ruotato attorno al concetto di media e al suo inserimento all’interno del panorama artistico.
Ogni opera di Dara Birnbaum disgrega le tradizionali barriere tra ciò che si considera arte e ciò che vive al di fuori della semplice cornice, creando così installazioni in cui l’immagine statica si fonde al tridimensionale, il sonoro diventa opera a sé e il concetto di multimediale tocca panorami inesplorati.
Orari:
Lunedì-Venerdì: dalle 10:00 alle 19:00 (Escluso il martedì)
Sabato e Domenica: dalle 11:00 alle 20:00
Trovate i biglietti a questo link.

Mostre future- Riccardo Muti Italian Opera Accademy
Dal 18 al 25 novembre 2023, L’Osservatorio Fondazione Prada ospiterà una serie di lezioni aperte al pubblico in cui il maestro Riccardo Muti selezionerà diversi aspiranti direttori d’orchestra tra i 18 e i 30 anni.
Ogni appuntamento sarà sede di prove, lezioni e concerti live, a cui si potrà partecipare acquistando il biglietto a questo link.