Amici di Cool in Milan e amanti della buona musica, prosegue Palazzo Marina in musica, la rassegna milanese di concerti gratuiti.
Ecco tutti i dettagli.
Palazzo Marino in musica: l’identità come tema dei concerti
Il comune di Milano apre le porte alla buona musica per ospitare la rassegna Palazzo Marino in musica.
Con sei concerti gratuiti aperti a tutti, questo festival ha come filo conduttore il tema dell’identità.
Per dodici anni, la musica è arrivata nella sede del Comune di Milano e ha animato la meravigliosa Sala Alessi di Palazzo Marino, sede dell’amministrazione comunale e fulcro della vita politica milanese.
Organizzato in collaborazione con la Presidenza del Consiglio Comunale, questa serie di concerti torna anche quest’anno.
Il tema della rassegna:
Ogni prima domenica del mese, a partire da maggio fino a novembre, si svolgerà Palazzo Marino in musica.
Il tema cardine di quest’anno è l’identità, una parola con un significato molto ampio e complesso che guarda all’Io, agli altri e al mondo che ci ruota attorno.
Il 2023 vuole focalizzate la sua attenzione sulla relazione che intercorrere tra la nostra identità e i suoni e rumori che dalla nascita ci circondano.
In tal senso, ognuno di noi ha una propria personalità e determinate caratteristiche che provengono e si creano proprio nell’ambiente in cui siamo inseriti.
Dai suoni concreti come il battito cardiaco a quelli immaginari, l’arte permette di esprimere tutte le sonorità.
Cosa aspettarsi domenica?
Iniziato nel mese di maggio, la rassegna Palazzo Marino in musica prosegue anche a giugno e la data da segnare sul calendario è quella di domenica 4.
Alle ore 11 in Sala Alessi, si esibirà la giovane pianista Costanza Principe omaggiando Clara Wieck e Robert Schumann.
Il pubblico potrà ascoltare brani inediti che vogliono mostrare il percorso di due famosi compositori e pianisti.
Nata in una famiglia di musicisti, Costanza Principe ha iniziato ad esibirsi allieta di sette anni.
Diplomata con il massimo dei voti al Conservatorio di Milano, ha proseguito gli studi presso la Royal academy of music di Londra.
Uscito nel 2022, il suo disco di debutto è un omaggio al compositore e genio Robert Schumann.
Maggiori dettagli:
Per partecipare al concerto, è necessaria la prenotazione.
A partire da oggi, giovedì 1 giugno, è possibile ordinare online il proprio biglietto gratuito sul sito www.palazzomarinoinmusica.it oppure ritirare quello cartaceo direttamente alla biglietteria delle Gallerie d’Italia.
E voi parteciperete?