Avete mai sentito parlare della panchine giganti sparpagliate in giro per la Lombardia?
Si tratta di vere e proprie panchine che, cambiando di grandezza e prospettiva, vi faranno tornare a essere bimbi e vi faranno godere di uno spettacolo strepitoso.
L’idea è nata grazie designer statunitense Charis Bangle e al suo progetto no profit Big Bench, ma molte sono state le rivisitazioni dell’idea sul territorio milanese.
Amici di Cool in Milan scopriamo 5 tra le più belle panchine cool nei dintorni di Milano.
La panchina di Travaco Siccomario
1 ora da Milano
La panchina rossa fiammante si trova sulle splendide colline di Pavia.
Ottima da visitare al tramonto, è il punto perfetto dove potrete vedere lo skyline della città avendo come cornice il Ticino.
La vista è mozzafiato ed è possibile raggiungerla sia a piedi che in macchina.
La panchina di Rovato
1 ora e 20 da Milano
Ribattezzata la panchina dell’Accoglienza è parte di un progetto per la riabilitazione psichiatrica di Rovato.
Spicca dalla collina grazie al suo colore blu intenso e vi sarà facilmente visibile durante la vostra passeggiata zaino in spalla sulla collina.
La panchina Valmadrera
1 ora e 15 da Milano
Il punto forte di questa maxi panchina è la vista: metà lago metà montagna: è la meta perfetta per un pic nic romantico e per poter scattare qualche foto.
Per noi è una delle panchine più belle da vedere soprattutto nei periodi primaverili, ma è molto visitata quindi, vi consigliamo di andare in mattinata.
La panchina più lunga al mondo
Parco del Portello Milano
Al parco del Portello di Milano si trova la panchina più lunga al mondo, di circa 100 m creata con il legno per adattarla al gelo invernale è la meta preferita dei bambini milanesi.
Rispetto alle altre non offre una vista panoramica dall’alto, ma noi vi possiamo consigliare gli skyline migliori di Milano.
La panchina di Bernate Ticino
50 minuti da Milano
Se invece siete alla ricerca della primissima maxi panchina del Comune di Milano eccola qua, si trova vicino al Parco del Ticino, zona tutelata dall’Unesco, ed è stata la prima ad essere inaugurata nel territorio lombardo.
Alcune di queste sono meta di “panchinisti affezionati” ovvero turisti amanti del progetto che, muniti di Passaporto delle Panchine Giganti, girano nel territorio alla ricerca della panchina più bella e timbrano il proprio documento ad ogni tappa dell’itinerario.
E voi ne avete mai incontrata una?
Se volete cercare quella più vicina a voi ecco una lista di tutte le panchine giganti nel territorio lombardo o se preferite potrete scaricare la Big Bench App che vi consentirà di localizzare l’esatta posizione delle panchine.