Se siete appassionati di teatro e cercate spettacoli per il weekend, eccone uno imperdibile al Piccolo Teatro Strehler di Milano.
Continuate a leggere l’articolo per sapere di cosa si tratta.
Piccolo Teatro Strehler: di cosa tratta M Il Figlio del Secolo
Lo spettacolo, diretto dal noto attore e regista teatrale Massimo Popolizio, è una sorta di staffetta di ben diciotto attori.
Con un ritmo incalzante e una forte presa emotiva, il lavoro del regista illustra la drammaturgia in trentun quadri tratta da M Il Figlio del Secolo di Antonio Scurati, opera vincitrice del Premio Strega 2019.
Ma di cosa tratta lo spettacolo?
Massimo Popolizio fa ripercorrere allo spettatore i sei anni che seguono la Grande Guerra mettendo in scena una Nazione che oscilla verso la rivoluzione socialista e un’azione politica violenta che si dimostra, inesorabilmente, efficace.
Protagonista è il fondatore del fascismo, ma accanto a lui sono presenti diversi comprimari.
Tra i tanti spiccano D’Annunzio, Marinetti e gli antagonisti Pietro Nenni e Giacomo Matteotti.
Tuttavia, il vero centro dello spettacolo è la Nazione, quel “paese opaco” che ha permesso l’instaurarsi della dittatura.
Visualizza questo post su Instagram
M Il Figlio del Secolo: date e biglietti
Lo spettacolo è in scena dal 28 settembre fino al 16 ottobre.
Vincitore del Premio Le Maschere del Teatro italiano 2022 come Miglior Spettacolo e come Miglior Disegno Luci, l’opera che racconta l’ascesa al potere di Mussolini e i sei anni che sconvolsero l’Italia è imperdibile.
Il Piccolo Teatro Strehler, situato in Largo Greppi 1, è raggiungibile anche tramite la linea M2, fermando alla stazione Lanza.
I biglietti sono acquistabili tramite questo link.
La serata in compagnia degli attori dura 180 minuti, intervallo compreso.
Se finito lo spettacolo teatrale desiderate uscire a cena, potete andare in uno dei ristoranti della bellissima zona di Brera.
Visualizza questo post su Instagram
Voi andrete a teatro questo weekend?