Il modo migliore per combattere il caldo? Tuffarsi in una delle tante piscine naturali vicino a Milano!
Esistono molti luoghi dove fare il bagno in Lombardia: la nostra regione ospita diverse cascate, pozze naturali e torrenti dove rinfrescarsi e scappare dalla torrida estate cittadina.
Noi ne abbiamo selezionati 5 non distanti dal capoluogo, mete perfette per gite in famiglia, passeggiate avventurose e tuffi con gli amici.
Per chi, invece, non ha tempo per uscire dalla circonvallazione, consigliamo questa guida sulle piscine a Milano.
Pronti? Iniziamo
Dove Fare il bagno in Lombardia: 5 piscine naturali e cascate vicino a Milano
Il Sentiero delle Vasche in Valmadrera (1 ora da Milano)
Iniziamo il nostro itinerario con il Sentiero delle vasche, una serie di piscine naturali balneabili distanti un’ora di macchina da Milano.
Il fascino di questa meta sta nell’erosione della roccia da parte del Torrente Inferno, che negli anni ha creato diverse fonti dove poter fare il bagno ed immergersi nella natura. Unica pecca, il sentiero per arrivarci è relativamente impervio e complesso per chi non ama il trekking, soprattutto se si vogliono cercare quelle più isolate.
Per arrivarci, si consiglia di dirigersi verso Valmadrera, in direzione “Sentiero delle vasche”.
Parcheggiate in Via della Pace e vi troverete davanti ad un cancello, oltre il quale si trova un ponte in ferro,
Una volta attraversato, seguite il sentiero che costeggia la chiesa.
Il percorso a piedi ha una durata di un’ora e mezza, durante il quale incontrerete diverse pozze naturali dove fare un bagno o godervi una sosta.
Le Buche di Nese (1 ora da Milano)
Le Buche di Nese sono tra le pozze naturali più visitate della Lombardia.
Situate vicino a Bergamo, queste piscine naturali offrono un ambiente perfetto per un picnic nel verde ed un tuffo, almeno per chi non soffre il freddo!
Per arrivarci, gli affezionati consigliano di parcheggiare la macchina alla Trattoria del Brugo (I proprietari sono molto cordiali, ma per rispetto consumate qualcosa prima di incamminarvi verso le pozze.
Prendete il sentiero 532 e, dopo aver attraversato il piccolo centro abitato, vi troverete davanti ad un vasto prato in discesa.
Qui, sulla sinistra, vedrete il sentiero che dirige verso le pozze.
Per i più avventurosi, il percorso prosegue con delle parti ferrate e pozze più in altura, immerse nella boscaglia.
Dove fare il bagno in Lombardia: la Cascata di Ferrera (1 ora e 20 minuti da Milano)
A Ferrera troverete una tra le più suggestive cascate in Lombardia.
Acqua limpida e relax sono i protagonisti della Cascata di Ferrera, distante poco più di un’ora da Milano.
Non consigliamo di fermarsi per fare un picnic, in quanto l’ambiente è molto umido.
Ciononostante, questo luogo è una meta adatta per chi ha bisogno di isolarsi dal mondo e godersi una giornata fuoriporta lontano dal caos e dal caldo di Milano.
Secondo avvertimento, non andateci con le infradito.
Il sentiero e soprattutto la zona circostante non è percorribile con ciabatte e scarpe dalla suola bassa, arrivate preparati!
Le Pozze d’Erve (1 ora e 20 minuti da Milano)
Queste piscine naturali si trovano in provincia di Lecco, a 30 minuti di camminata dall’omonimo centro abitato.
Queste pozze costeggiano il torrente Galavesca e arrivano fino a 600 metri di altezza.
Basta scegliere quella che si preferisce e il gioco è fatto! Alcune ospitano anche suggestive cascate, perfette per chi ama immergersi nell’acqua fredda.
Piccola curiosità per gli escursionisti: se si percorre il sentiero nella sua interezza, si arriverà alla fonte San Carlo, considerata tra le piscine naturali con l’acqua più pulita del territorio
Orrido di Bellano (1 ora e 20 minuti da Milano)
Nella nostra guida delle piscine naturali in Lombardia, abbiamo deciso di inserire anche una tappa più escursionistica che rilassante, ma comunque perfetta per rinfrescarsi.
Questa gola rappresenta uno spettacolo naturale senza paragoni, la cui bellezza viene anche citata da poeti come Boldoni e Stendhal all’interno delle loro opere.
Situate sulla sponda lecchese del lago di Como, queste increspature nella roccia sono percorribili a piedi attraverso una serie di panificazioni che si inoltrano nei meandri della gola.
Ecco tutte le info necessarie per prenotare la passeggiata.