Guide

Ristoranti

Eventi

SERVIZI

Milano racconta l’evoluzione della pittura italiana fino ad oggi
Nicole Piazzolla
9 Novembre 2023

Fino all’11 febbraio 2024 avrete l’opportunità di esplorare l’evoluzione della pittura italiana fino ad oggi in Triennale a Milano.
Scoprite come partecipare alla mostra!

 

Pittura italiana oggi: un percorso che racconta una storia

Dentro la mostra Pittura Italiana Oggi si nascondono tante mostre ed è per questo che tra i tanti eventi a Milano questo è uno tra i più immersivi.
I 120 pittori possono essere ricombinati e riallestiti infinite volte raccontando storie e versioni diverse della pittura italiana contemporanea.

Fino all’11 febbraio 2024 potrete scoprire questa narrazione presso la Triennale di Milano.
Vi raccontiamo alcuni dettagli della mostra di seguito!

Dove va la pittura?

Un lasso di tempo scelto che è “lungo e brevissimo nel percepito” come suggerisce il curatore della mo Damiano Gullì e che ci ha visti attori di uno “schizofrenico ininterrotto flusso di eventi e informazioni”.

In questa finestra temporale gli artisti ci hanno mostrato come la pittura sia ascolto del mondo, di un’epoca o l’universo interno e immutabile delle cose intime.
L’allestimento, progettato da Studio Italo Rota, permette di predisporre le opere secondo un “dinamico gioco combinatorio” suggerendo solamente alcune delle infinite ricombinazioni che questa mostra può rappresentare, ma lasciando al visitatore la libertà di muoversi agilmente in cerca della propria chiave di lettura per questa contemporaneità.

 

Pittura italiana oggi

Pittura italiana oggi

 

La prima impressione che avrete è che la pittura non deve essere necessariamente bidimensionale, mostrando una soluzione antica, ma inedita alla saturazione dell’immagine a cui siamo sottoposti in questa epoca.
Molte opere infatti diventano scultoree mentre altre della generazione nata prima degli Anni ‘80 si distaccano dal flusso incessante di dipinti che si accavallano in mostra grazie alla loro capacità di costruire un senso di mistero e stupore negli occhi del visitatore.

Artisti come Manuele Cerutti, Pierpaolo Curti, Oscar Giaconia, Pierluigi Pusole, Andrea Respino e Pietro Roccasalva sono di grande stimolo per la generazione successiva di pittori mostrando l’intensità che si riesce a produrre negli anni con il rigore nella pratica e la costanza della disciplina.

Cliccate qui per ammirare la vera bellezza della pittura, in tutte le sue forme e senza vincoli di spazio e tempo!

Le guide cool più recenti

UN’OASI DI BENESSERE NEL CUORE DI MILANO

UN’OASI DI BENESSERE NEL CUORE DI MILANO

Milano si prepara a un evento straordinario: l’apertura delle Terme De Montel, un progetto destinato a diventare il parco termale urbano più grande d’Italia! Situate nell’area di San Siro, queste terme rappresentano un perfetto connubio tra storia, benessere e...

I 5 ALBERI DI NATALE PIÙ  COOL DI MILANO

I 5 ALBERI DI NATALE PIÙ COOL DI MILANO

Amici di Cool in Milan, a Milano durante il Natale le strade brillano, le piazze si trasformano in luoghi magici, e ogni angolo della città ci regala un motivo per fermarci e dire wow. Anche quest'anno, gli alberi di Natale non sono semplici decorazioni, ma autentici...

ROSEBYMARY: PIÙ CHE BLACK… GREEN FRIDAY!

ROSEBYMARY: PIÙ CHE BLACK… GREEN FRIDAY!

Le feste sono alle porte, così come il black friday e l’entusiasmo è alle stelle! Siete pronti a scoprire la notizia bomba che Rosebymary ha in serbo per voi? Quando si parla di rispetto per l'ambiente, Rosebymary è sempre in prima linea, tra l'altro questo bistrot è...