Amici di Cool In Milan, dedicate questi nuovi giorni alla scoperta dell’ignoto!
Il Planetario di Milano ha in programma moltissimi appuntamenti dedicati ai più grandi misteri dello spazio.
Ecco il programma degli eventi 2023 per il Planetario di Milano.
Gli eventi 2023 al Planetario di Milano (Marzo e Aprile)
Il Planetario di Milano è una delle maggiori attrazioni culturali della nostra città e da anni offre, attraverso tecnologie innovative, un modo interattivo e immersivo per imparare i segreti che circondano il nostro pianeta.
Per i prossimi mesi, il nostro osservatorio meneghino porterà i suoi ospiti alla scoperta di nebulose, buchi neri, miti e leggende legate alle più celebri costellazioni della storia.
Vediamoli insieme.
Arriva la primavera, il cielo e l’equinozio
L’equinozio di primavera segna un momento importante per la meteorologia, ovvero il passaggio dall’inverno alla primavera.
Questo fenomeno viene fortemente influenzato dal moto terrestre e dei suoi satelliti e in questo appuntamento verrà svelato il rapporto tra i due.
Date:
18\03 alle 14:30, 16:30, 18:00
Clicca qui per prenotare
Una notte sotto le stelle
Un viaggio alla scoperta delle meraviglie del cielo, con focus particolare sulle costellazioni.
Date:
21\03, 04\04, 11\04, 18\04 alle 17:30
25\04 alle 14:30, 16:30, 18:00
Clicca qui per prenotare
Il Cielo di primavera
Uno studio approfondito sulle stelle e sul comportamento dei pianeti durante il periodo primaverile.
Date:
24\03 alle 21:00
30\03 18:30
08\04 alle 14:30, 16:30, 18:o0
Clicca qui per prenotare
Com’è profondo il cielo
Cosa si nasconde dietro al freddo bui dell’universo?
Quali oggetti animano le profondita di questo vasto e misterioso luogo? Un viaggio tra nebulose, buchi neri e ammassi stellari.
Date:
20\03 – 28\03 alle 18:30
13\04 alle 18:30
Clicca qui per prenotare
Le storie del cielo
Fiabe e miti nascosti tra le stelle che illuminano le nostre notti.
Date:
23\03 e 27\04 alle 18:30
Clicca qui per prenotare
Dalle nane alle supergiganti
Ogni corpo celeste ha le sue peculiarità e dimensioni.
Dalle stelle più piccole, dette nane, si passa alle supergiganti, enormi oggetti cosmici dalle impressionanti fattezze.
Date:
26\03 alle 14:30, 16:30, 18:o0
Clicca qui per prenotare
L’energia delle stelle e il segreto del nucleo
In questo appuntamento speciale, verranno approfondite tematiche legate alla fusione nucleare del nucleo del sole e i conseguenti fenomeni geologici e climatici che avvengono sul nostro pianeta.
Date:
30\03 alle 21:00
Clicca qui per prenotare
Le storie del cielo
Fiabe e miti nascosti tra le stelle che illuminano le nostre notti.
Date:
23\03 e 27\04 alle 18:30
Clicca qui per prenotare
Il cielo dalla luna: un sogno astronomico di Keplero
Dalla fantasia del celebre scienziato, un percorso tra immaginazione e fisica sulla luna, i suoi abitanti e i segreti dell’affascinante satellite terrestre.
Date:
31\03 alle 21:00
Clicca qui per prenotare
Dal cane all’unicorno: alla scoperta della stravagante fauna celeste
Un excursus sui miti legati a costellazioni e animali mitologici, che hanno dato vita alle storia più celebri del mondo.
Dalle orse agli unicorni, fino alle bestie più temute e mitizzate della storia.
Date:
02\04 alle 14:30, 16:30, 18:o0
Clicca qui per prenotare
Sipario sull’universo
Attraverso la moderna del proiettore stellare Zeiss IV, sarà possibile esplorare costellazioni a vista, osservare il moto della luna e comprendere i segreti che ruotano attorno ai nostri pianeti.
Date:
06\04 e 09\04 alle 18:30
16\04 alle 14:30, 16:30, 18:o0
Clicca qui per prenotare
C’era una volta: Stellata!
Un viaggio alla scoperta del Cosmo e dei corpi celesti, attraverso le ultime scoperte dei telescopi più all’avanguardia del pianeta.
Date:
07\04 e 09\04 alle 12:00
Clicca qui per prenotare
E mo so’ razzi
Un’esplorazione sul turismo spaziale, i viaggi di Elon Musk e le possibilità di una vita su Marte.
Date:
11\04 alle 21:00
Clicca qui per prenotare
Il cielo stellato: che spettacolo
Un format innovativo pensato sulla cooperazione tra proiezione e musica, elementi che creano un’esperienza immersiva ed esaltante alla scoperta del sistema solare.
Date:
14\04 alle 21:00
Clicca qui per prenotare
In viaggio tra le stelle
Il tradizionale viaggio tra le stelle che dipingono i nostri panorami serali.
Date:
20\04 alle 18:30
Clicca qui per prenotare
La distanza della luna
Una voce narrante, accompagnata da violino e chitarra, porterà in vita “Le Cosmicomiche” di Italo Calvino.
Date:
20\04 alle 18:30
Clicca qui per prenotare
Il fantastico mondo delle nebulose
Nuvole di atomi più grandi di un intero sistema solare, tra i più affascinanti fenomeni fisici dello spazio.
Un intero percorso focalizzato sulla scoperta e sullo studio delle nebulose.
Date:
22\04 alle 14:30, 16:30, 18:o0
Clicca qui per prenotare
Guardando lungo l’abisso: a caccia dei buchi neri
I buchi neri sono stati e rimangono tutt’oggi una delle maggiori incognite della fisica, nonché i più spaventosi e interessanti fenomeni che si verificano nello spazio.
Durante questo appuntamento, se ne studierà la storia e le caratteristiche.
Date:
27\04 alle 21:00
Clicca qui per prenotare
Bruno e Copernico a confronto
Dall’eliocentrismo di Copernico alla Cosmologia di Bruno.
Un viaggio stellare nella mente dei due grandi scienziati europei.
Date:
28\04 alle 21:00
Clicca qui per prenotare
Dalle supernove ai buchi neri
Eventi cataclismici che potrebbero spazzare via il nostro pianeta e fenomeni naturali che inghiottirebbero l’universo.
Il fascino ed il terrore dello spazio all’interno di una proiezione dedicata.
Date:
30\04 alle 14:30, 16:30, 18:o0
Clicca qui per prenotare
Planetario di Milano: orari, prezzi dei biglietti e come arrivare
Il planetario milanese si trova in Corso Venezia 57, a pochi passi dalla fermata M1 rossa di Porta Venezia.
Gli orari variano in base agli eventi in programma.
Il costo dei biglietti è sempre di 5 € a persona (Intero) e 3€ ridotto.
Per qualsiasi altra informazione chiama il numero 0288463340