Si tratta della guida in assoluto più prestigiosa ma allo stesso tempo rappresenta l’incubo per gli albergatori di tutto il mondo. L’edizione 2019, appena pubblicata,analizza le strutture più lussuose del pianeta, valutando i servizi e le particolarità, valutate da commissari in incognito. Il Mandarin Oriental di Milano tra le «World’s Best Rooms»
Andiamo a vedere quali sono gli Hotel della città meneghina che sono stati promossi.
In primi l’Armani hotel, che in apparenza dall’esterno ha un’immagine non troppo accattivante, ma ha colpito i commissari per gli interni di design super curati.Promosso a pieni voti anche il Four Season.
L’hotel trasuda fascino antico con i suoi affreschi, accenti in pietra e soffitti a volta», sentenziano gli esperti.
Anche l’Hotel Magna Pars Suites Milano, inaugurato nel 2013, è situato nel vivace quartiere Tortona ha ricevuto ampi consensi. «La proprietà a conduzione familiare è la formula vincente di un tranquillo gioiello nascosto di sole 39 eleganti suite, tutte affacciate su giardino interno dove alberi e cespugli profumati crescono tutto l’anno».
Palazzo Parigi Hotel & Grand Spa Milano è uno dei migliori esempi di un mix di Milano tra tradizione e stile», scrivono gli esperti. Punto di eccellenza l’unione tra lo stile parigino e la raffinatezza di Milano e la vicinanza al quartiere dell’arte, delle gallerie e al Quadrilatero della moda.
Forbes Travel Guide ha classificato poi le stanze del Mandarin Oriental di Milano tra le «World’s Best Rooms». La struttura dispone di 104 camere, tra cui 34 suite e junior suite. Il design delle stanze sintetizza la raffinata estetica milanese in una miscela di eleganza e funzionalità che crea un’atmosfera «residenziale» e accogliente.