Amici di Cool In Milan, benvenuti in questa nuova Guida Cool!
Il tema di oggi sono i ristoranti dove mangiare Dim Sum a Milano.
Noi ne abbiamo selezionati 5 tra i migliori della città! Siete pronti ad assaggiare i tradizionali ravioli cinesi? Allora partiamo.
Dim Sum a Milano: la ricetta cinese che spopola in città
Il Dim Sum è una tipica ricetta cinese che consiste in un raviolo ripieno di carne o verdura, cotto al vapore.
Nonostante le dimensioni di questa pietanza varino a seconda del ristorante e siano considerate come un vero e proprio piatto principale in Italia, in Cina ha un significato molto più sociale.
Nel paese del Sol levante, il Dim Sum viene servito in piccole porzioni all’interno di eleganti cestelli di bambù ed è pensato per essere condiviso tra i commensali.
Esistono diverse versioni della stessa ricetta, proprio perché questo piatto nasce per soddisfare tutti i palati.
Vediamo ora i 5 ristoranti consigliati da noi dove mangiare Dim Sum a Milano.
Fratelli Ravioli
Via Casale 3
Iniziamo il nostro viaggio costeggiando i Navigli Milanesi e addentrandoci in un intimo ristorante da cui traspare tutta la filosofia dietro il Dim Sum.
Ci troviamo da Fratelli Ravioli che, come suggerisce il nome, è un luogo dove al pasto viene associata un’atmosfera sociale, di convivialità, alla base della famosa ricetta della Cina meridionale.
La location si presenta nella sua simpatica semplicità con pochi ma accoglienti coperti, avvolti in un mood minimal fa famigliare, dove godersi i dim sum in compagnia.
Mu DimSum
Via Aminto Caretto 3
Nel caso tu sia appena tornato a Milano dopo un viaggio in treno e, tra le boutique della Stazione Centrale, ti viene voglia di cucina cinese, allora non ti resta che andare da Mu DimSum.
Questo ristorante di Dim Sum in Via Fabio Filzi è ormai famoso a Milano per l’eleganza della sua location, adatta sia per un pranzo di lavoro, che per una cena speciale.
Alla base delle ricette del posto, troviamo una grande affinità con la tradizione culinaria cinese, che si unisce ad una creatività unica.
Un connubio che porta in tavola piatti ispirati, accompagnati da una ricercata selezione di tè del paese.
Ghe Sem
Via Vincenzo Monti 26
Se amate la cucina fusione i ravioli al vapore, allora vi consigliamo caldamente Ghe Sem.
Questo locale nasce proprio con la volontà di unire Cina e Italia, racchiudendo nei dorati ravioli orientali ricette della nostra terra.
Dai Dim Sum classici, si passa a proposte uniche come i Cacio e Pepe, o Il Genovese, composto da basilico, pinoli, parmigiano, patate e fagiolini.
Se ami sperimentare, sai dove andare!
Lu Dim Sum
Corso Lodi 35
Il nostro viaggio continua anche in Porta Romana, portandoci in questo particolarissimo ristorante, dal nome inequivocabile: “Lu Dim Sum”.
L’ambiente, raffinato ed elegante, accoglie i commensali all’interno di un’atmosfera tipicamente orientale.
Il Menù offre diverse possibilità, dai piatti alla carta, al menù fisso del giorno, fino ad arrivare all’All You Can Eat, disponibile a cena.
DimSum
Via Nino Bixio 29
Concludiamo la nostra guida sui ristoranti dove mangiare Dim Sum a Milano con il locale omonimo del celebre piatto!
Qui, la cucina orientale viene servita sottoforma di portate degustative, che uniscono il concetto di condivisione alla base della ricetta ad una raffinatezza tipica dei ristoranti stellati di Milano.
Gli ingredienti arrivano direttamente dalle campagne del Canton, città cinese che sfocia sul mare, dove sono nati i tipici ravioli serviti in cesti di bambù.
Per scoprire altre guide sui ristoranti a Milano, clicca sul link!