Guide

Ristoranti

Eventi

SERVIZI

Daje: scopriamo i migliori ristoranti romani a Milano
Luca Sesini
5 Marzo 2024

Scoviamo i migliori ristoranti romani di Milano

Dalla cacio e pepe alla carbonara, dai carciofi alla romana ai saltimbocca.
Bastano due motivi per visitare Roma: i monumenti e il cibo.
La città capitale d’Italia ospita una delle cucine regionali più apprezzate del Paese, un ricettario ampissimo che spazia dai primi ai secondi, facendo innamorare anche i palati più difficili.
Il nostro team va pazzo per i ristoranti romani, ecco perché abbiamo scovato i migliori di Milano e li abbiamo raccolti in questa guida dedicata.

Pronti a scoprirli tutti? Eccoli qua

 

Felice a Testaccio

via del Torchio 4

Una grande istituzione della cucina romana in città.

Felice a Testaccio è uno dei ristoranti romani in centro a Milano che ha fatto più scalpore, guadagnando sempre più fama di anno in anno (ha aperto nel 1936, immaginate quanti milanesi ha servito).
Tra la classicissima caccio e pepe, il menù del giorno e la pasta e fagioli, non uscirete mai di qui a pancia vuota (anzi, considerate una bella passeggiata digestiva).
Su questo ristorante mettiamo la firma, è davvero un posto de Roma.

Felice a testaccio milano

 

Rugantino

Via dei Fabbri 1

Il Rugantino è un ristorante romano che si trova all’ombra delle Colonne di San Lorenzo, perfetto per chiudere in bellezza una sessione di acquisti in centro.
Dopo una giornata a camminare, ci vuole un bel piatto di bucatini all’amatriciana e qualche gustoso saltimbocca, qui li fanno davvero bene!

Il ristorante è semplice, curato, ma senza troppe pretese.
Un bel posto alla romana, potremmo dire.

Rugantino Milano

 

Un Sacco Bello

Via Lodovico Muratori 50

Tra le migliori osterie romane del capoluogo lombardo.
Il nome Un Sacco Bello si rifà all’omonimo film di Carlo Verdone degli anni Ottanta, icona della cultura e dell’identità della capitale italiana.

Il menù è tipicamente capitolino, a base di fritti e primi piatti energici, così come l’arredamento.
Il ristorante organizza spesso anche cene con musica live, con inni popolari da cantare battendo le mani sul tavolo: una serata tutta romana a base di stornelli, vino e carbonara!

Un Sacco Bello Milano

 

Cacio & Pepe

Viale Gian Galeazzo 3

Il migliore tra i ristoranti romani sui Navigli (almeno secondo noi).

Cacio & Pepe è una catena che ha regalato a Milano la vera cucina romana, nelle sue location che spesso rimandano a capolavori su pellicola dal sapore di guanciale e pecorino.
Il ristorante di fianco a Piazza XXIV maggio si sviluppa su due piani e offre un menù tradizionale davvero sorprendente.
Noi siamo affezionati alla carbonara con il tartufo, ma anche i carciofi non scherzano (ps: ecco una guida dedicata ai posti dove mangiare la carbonara a Milano).

Qui, vi innamorerete soprattutto dello staff, abituato ad una piacevole caciare ed esperto delle ricette della Roma da mangiare.

Cacio & pepe Milano

 

Giulio Pane e Ojo

Via Lodovico Muratori 10 

Passiamo alla sezione ristoranti romani in Porta Romana con il nostro primo classificato, Giulio Pane e Ojo.
Aperto all’alba del nuovo millennio, nel 1999, questo ristorante dall’atmosfera d’osteria è perfetto se volete mangiare bene e spendere poco.
Il menù è una vera e propria avventura nella cucina romana e regionale in generale, con i suoi sapori forti, decisi e adatti a chi vuole sentirsi davvero sazio a fine pasto.

Un consiglio da chi ci è già stato: provate i fritti, sono spettacolari!

Giulio Pane e Ojo

 

Barberini Bistrot

Via Garigliano 8

Possiamo descrivere il Barberini Bistrot in 4 parole? Certo, la meta del tartufo!
Di ristoranti romani in Isola ce ne sono 3 o 4, ma questo è l’unico che offre un menù quasi esclusivamente collegato alle ricette tartufate.
L’osteria è perfetta per pranzi di lavoro e per feste di compleanno, soprattutto se amate quel sapore intenso e pregiato tipico del tartufo.

Il nostro consiglio sono le fettuccine con funghi e crema di… avrete capito ormai!

Barberini Bistrot

Le guide cool più recenti

ARRIVA A UN’ONDATA DI VERDE:  SAN PATRIZIO A MILANO

ARRIVA A UN’ONDATA DI VERDE: SAN PATRIZIO A MILANO

Coolers, il colore del mese di marzo è il verde, non secondo le nuove tendenze Pantone, ma in occasione del St. Patrick’s Day!   Anche Milano ha deciso di abbracciare lo spirito irlandese, dedicando un’intera settimana alla festività più amata in Irlanda. Il colore...

Sanremo a Milano: 4 eventi imperdibili per un’esperienza unica

Sanremo a Milano: 4 eventi imperdibili per un’esperienza unica

Amici di Cool in Milan, la settimana più attesa dagli italiani è finalmente iniziata! Il Festival di Sanremo è entrato nel vivo e, se anche voi volete vivere l’atmosfera sanremese senza lasciare Milano, noi di Cool in Milan abbiamo la soluzione perfetta per voi. Ecco...