Quali ristoranti in piazza Cinque Giornate consigliamo
Cari amici di Cool in Milan, oggi ci dedicheremo ai ristoranti di Milano situati in zona Cinque giornate.
Il nome di questa piazza fa riferimento all’insurrezione armata avvenuta tra il 18 e il 22 marzo 1848 nell’allora capitale del Regno Lombardo-Veneto che portò alla temporanea liberazione della città dal dominio austriaco.
Oggi, questa zona è tra le più conosciute in città e merita una propria guida culinaria!
Se siete di passaggio e vi occorre qualche consiglio, ecco 6 ristoranti dove mangiare in Piazza 5 Giornate.
Cacio & Pepe bottega romana
Via Augusto Anfossi 2
Cacio & Pepe bottega romana è un ristorante caratterizzato esclusivamente da cucina romana, partendo dall’antipasto con il carciofo alla Giudia, passando per la classica carbonara e concludendo con i gustosissimi saltimbocca.
Noi consigliamo di passare da queste parti soprattutto a pranzo nel weekend, in modo da riempirsi la pancia e continuare la giornata con la giusta carica.
Qui le ricette diventano cultura e raccontano la storia di materie prime d’eccellenza, addirittura fino a Parigi, dove troverete un’altra sede storica del locale.

Cacio & Pepe bottega romana Milano
Veranda
Via Bezzecca 6
Questo bellissimo angolo di campagna dell”Est è sicuramente uno dei nostri ristoranti preferiti della zona.
Da Veranda, ogni piatto segue con rigore le ricette russe, ucraine e georgiane e possono essere accompagnati da una selezione ampissima di birre artigianali.
Il primo consiglio che vi diamo è di provare un mini aperitivo con cetriolini e vodka, una squisitezza che si allontana chilometri dalla nostra versione del superalcolico.
L’offerta gastronomica è ampissima e conta proposte da ogni angolo dell’Est e, se volete approfondire la gastronomia di questi paesi, il ristorante Veranda ospita anche workshop di cucina ed eventi dove mangiare e imparare il russo!

Ristorante Veranda Milano
La risacca 6
Via Marcona 6
Nel caso in cui voleste un assaggio di mare anche in città, La risacca 6 è il ristorante giusto in cui andare.
All’interno di questa osteria specializzata nella cucina di mare a Milano, riuscirete a percepire tutto il gusto autentico del pesce appena pescato.
In particolare, le portate più amate dai clienti sono il carpaccio di pesce crudo, la grigliata di pesce (approvata anche da noi) e la zuppa di pesce.

La Risacca 6 Milano
Taverna degli Amici
Via Spartaco 4
La Taverna degli Amici basa la sua cucina su un’ottima scelta di carni, tutte cotte a vista sulla brace.
Il posto è ideale per una cena romantica, ma soprattutto per momenti da condividere con gli amici.
L’assortimento di antipasti privilegia l’eccellenza della tradizione regionale, dal salame toscano alla finocchiona, dal petto d’oca al lardo di Lardo di Arnad o di Colonnata.
Non mancano primi piatti tradizionali, 50 tipi di formaggi italiani ed esteri e dolci di alta pasticceria, tutto accompagnato da un’ottima lista dei vini.

La Taverna degli Amici Milano
Kyo Fusion Restaurant
Viale Premuda 11
Nel cuore di Milano non potevamo farci mancare un ristorante in cui provare un’ottima cucina orientale.
Da Kyo Fusion Restaurant potrete assaporare i migliori piatti di sushi e della tradizione orientale della zona, in formula all u can eat.
Il menù cambia a seconda del periodo, offrendo ricette di stagione che permettono alla clientela di provare sapori sempre nuovi.

Kyo Fusion Milano
Lievità
Via Pasquale Sottocorno 17
Lievità ha aperto nel 2015 con una filosofia culinaria che si basa sul rispetto della tradizione napoletana.
Qui potrete trovare diverse proposte di pizza gourmet, realizzate con un impasto segreto che porta la firma del ristorante.
Consigliatissimo per chi ama il nostro piatto nazionale e vuole sperimentare delle versioni nuove.

Lievità Milano