Iniziano i preparativi per il Salone Del Mobile 2022. L’edizione di quest’anno a Milano sarà all’insegna della sostenibilità.
Salone Del Mobile 2022: in arrivo dopo due anni
Il Salone Del Mobile è sempre stato un evento molto atteso per i cittadini di Milano.
A causa della pandemia, la manifestazione è stata assente per ben due anni, ma quest’anno, con la diminuzione dei contagi, tornerà nella sua forma tradizionale.
L’edizione di quest’anno avrà luogo durante i primi giorni di giugno e celebrerà la festa in onore dei suoi sessant’anni.
Il Salone Del Mobile per la sostenibilità
La parola chiave di quest’anno è “sostenibilità”.
Gli stand ospitati saranno focalizzati su progetti che rispettano l’ambiente, in modo da sensibilizzare il pubblico sulle possibilità di riduzione dell’impatto ecologico del settore.
Ne è un esempio l’installazione dell’architetto palermitano Mario Cucinella, Design With Nature.
Design with Nature
Questo spazio sarà un polo di sensibilizzazione sul design a basso impatto ambientale.
I protagonisti saranno uomo e natura. Questo rapporto, attraverso l’architettura, trova la sua massima espressione.
Lo Stand fornirà varie soluzioni che permetteranno la salvaguardia delle risorse ambientali nel campo dell’architettura.
Tra queste, l’esposizione di materiali ad impatto zero composti da cellulosa e bambù
Il Salone Del Mobile torna in presenza
L’edizione del 2022, dopo due anni di assenza, tornerà finalmente al format tradizionale.
L’evento avrà luogo tra il 7 e l’11 giugno, allo Spazio Rho Fiera di Milano.
Saranno presenti più di 1400 espositori, tra cui 600 under 35.
A questi ultimi verrà dedicato il Salone Satellite, che sarà posizionato all’ingresso della fiera.
Un gesto che vuole dare risalto alle nuove generazioni di architetti.
Il satellite sarà anche l’unico padiglione gratuito, dove verranno ospitati tre talk aperti al pubblico.
Qui, si discuterà delle nuove possibilità ecologiche legate al mondo dell’architettura.
Nel tema dell’ecosostenibilità si inserirà anche il ruolo del digitale, che ha avuto un grande impatto sull’architettura contemporanea.