Sanremo 2022: un Festival da record

Sanremo 2022: un Festival da record

festival di sanremo 2022 record

Ascolti record per la 72esima edizione del Festival di Sanremo; in particolare la serata finale è stata la più vista degli ultimi 25 anni, con il 64.9% di share.

In termini di concentrazione percentuale, è il Sanremo più visto degli ultimi 25 anni: nella serata che ha visto vincitori Mahmood e Blanco, c’erano 13 milioni 380 mila spettatori incollati allo schermo.
In termini di concentrazione percentuale, è il Sanremo più visto degli ultimi 25 anni!

Era il 1997, quando presentava Mike Bongiorno con Piero Chiambretti e Valeria Marini e vinsero i Jalisse, che il Festival segnò il 68.29% di share con quasi 16 milioni di spettatori.
Nel 2000, invece, il 65.45% di share e presentava Fabio Fazio con Luciano Pavarotti, Teo Teocoli e Inés Sastre, la statuetta andò agli Avion Travel.

Il picco degli ascolti tv

La finale del 72° Festival di Sanremo, vinto dalla canzone Brividi di Mahmood e Blanco, ha registrato un picco dalle 23:58 all’1:48, con 10.153.000 spettatori con il 72.09%.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Sanremo Rai (@sanremorai)

Cresce l’ascolto digital

Sabato 5 febbraio è stato realizzato il record del consumo di video digitale in Italia da quando è attiva la rilevazione di Auditel Digital.

Moltissimi hanno seguito costantemente il Festival, ma tanti altri hanno consultato clip ed estratti a posteriori.

Altra particolarità di quest’anno, il risultato della seconda serata del Festival della canzone che supera quello della serata d’apertura: è la prima volta dall’inizio dell’era Auditel (1987).

La share del 55.8% di ieri è la più alta della seconda serata del festival dal 1995, quando il festival di Pippo Baudo (con Anna Falchi e Claudia Koll) centrò il 65.42%.

 

Pubblico sempre più giovane

Dopo le prime due serate del festival di Sanremo di quest’anno, “il pubblico complessivamente è ringiovanito: l’età media è di 52.8 anni, dai 54.7 del 2020 e 53.7 del 2021. La componente non consueta del pubblico dell’ammiraglia è ringiovanita in modo straordinario”.

A dirlo è il direttore di Rai1 Stefano Coletta. La media cresce di 2.5 punti di share sul 2020 e di ben 13.7 punti rispetto all’anno scorso.

Coletta segnala il 62% di share sul pubblico dei laureati e “il picco nelle donne 15-24 anni che arrivano al 76%, record di sempre, +12% rispetto al 2020 e 2021”.
Il direttore di Rai1 sottolinea in particolare la “voluntas di denuncia contemporanea, autentica sia nel caso di Lorena Cesarini sia nella satira di Zalone che hanno ribadito che i comportamenti privati non coincidono spesso con il moralismo che impera, un atto di denuncia sebbene in leggerezza”.

 

Le altre edizioni del Festival condotto da Amadeus

Sanremo 2020: 54,78% di share

La prima direzione artistica di Amadeus fa registrare cinque punti di share medio in più rispetto all’anno precedente. Accanto al conduttore ci sono Fiorello e diverse co-conduttrici che si alternano di serata in serata, dalla giornalista Rula Jebreal, fino a Sabrina Salerno.
È il primo passo del cambiamento dovuto ad un pubblico più giovane e allo streaming.
Diodato viene proclamato vincitore con Fai rumore alle 2 e mezza di notte: a quel punto, fra i televisori accesi, 8 su 10 sono sintonizzati su Sanremo.

 

Sanremo 2021: 46,24% di share

Gli ascolti del secondo Festival di Amadeus risentono della pandemia e dell’abitudine all’uso delle piattaforme come Netflix o Prime Video.
È l’anno dei Måneskin e di Zitti e buoni.

Scopri le nostre Guide

logo cool in milan
CoolinMilan
Iscriviti alla nostra Newsletter
Scarica l' App

VEDI ANCHE: