Oggi vi portiamo a conoscere un ristorante in Brera da provare assolutamente: Santa Virginia.
Continuate a leggere per saperne di più.
Santa Virginia: il buonissimo ristorante in Brera
Brera: eleganza, vivacità e spensieratezza.
Il quartiere più grazioso di Milano è il luogo che fa da sfondo alla magnifica storia che stiamo per raccontarvi.
Una storia d’amore, di passione e di italianità che si evolve con il tempo, senza smettere di essere fedele a se stessa.
Scoprite con noi il ristorante in Brera Santa Virginia.
La storia
“La vita è lunga e fa molti giri” viene detto in un romanzo di Isabel Allende.
E ascoltando la storia di Francesco, possiamo dire che sia proprio vero.
Figlio di un imprenditore e avviato ad una carriera nell’azienda di famiglia, Francesco Sciacca deve la sua scelta di diventare ristoratore ad un brutto incidente in scooter che lo ha costretto ad un anno di immobilità.
Laddove molti troverebbero un pretesto per mollare e buttarsi giù, Francesco trova invece la grinta per riemergere e guardare in faccia la realtà: “Voglio entrare nella ristorazione”.
Inizia così il viaggio che lo porta, dopo il corso di Gambero Rosso, svariate avventure e anni di gavetta, a coronare il suo sogno: aprire un ristorante tutto suo nel cuore di Brera.
Il nome del ristorante è un omaggio a Virginia, la sorella di Francesco, che in famiglia è scherzosamente soprannominata “Santa”.
I più attenti si saranno infatti accorti dei due curiosi dettagli sull’insegna: un’aureola e due cornetti!
La cucina
La cucina del ristorante Santa Virginia è tipicamente italiana, ma si sofferma soprattutto sulle origini siculo-milanesi-pugliesi del titolare.
Da questa contaminazione nasce una cucina italianissima, che riesce a regalare a Milano l’autenticità dei nostri sapori.
Il menù è ampio e presenta proposte vegetariane, piatti a base di carne o pesce, con particolari attenzioni ai clienti con celiachia e allergie.
La cucina è espressa e questo significa che tutto viene preparato e cucinato al momento, così da poter fare variazioni istantanee per soddisfare tutte le esigenze e preferenze del cliente.
A catturare la nostra attenzione sono stati, accanto al classicissimo risotto alla milanese con sugo d’arrosto, il loro piatto oramai diventato più iconico: gli spaghetti alla chitarra ai tre pomodori (ramati, secchi e datterini), un piatto decisamente indimenticabile!
Rendono completa la food experience dei dolci irresistibili e un’ottima carta dei vini che risulta ben studiata e conta quasi settanta etichette.
La location
Se cercate posti dove mangiare in Brera, ecco le informazioni utili: Santa Virginia si trova in via San Marco 5, a due passi dalla chiesa di San Marco.
Grazie ai colori delle pareti blu balena e agli specchi, gli oggetti d’arte e i libri presenti, l’ambiente è confortevole e raffinato.
La sera, le luci si abbassano e le candele si accendono, per rendere il tutto più intimo e incantevole.
Durante la bella stagione, il locale offre un ampio dehors dove poter godere della vivacità del quartiere.
Insomma, Santa Virginia è il ristorante di Milano che tutti stavamo aspettando.
Ora, non vi resta che portarvici le persone a cui volete bene.
Cosa aspettate?
Visualizza questo post su Instagram
Per scoprire altre guide sui ristoranti a Milano, clicca sul link!