Scalo Lambrate completamente restaurato: nuovo progetto di sostenibilità ambientale
Da ex deposito ferroviario a nuovo spazio multifunzionale: a Scalo Lambrate si inaugura un progetto di rigenerazione urbana grazie alla collaborazione dell’Associazione Formidabile Lambrate e alcuni partner istituzionali come Municipio tre, Comune di Milano, FS sistemi urbani, si punta a creare una nuova socialità intorno alla ferrovia a nord est di Milano.
Lo Scalo di Via Saccardo 12, ora completamente restaurato, è pronto per essere restituito alla città.
In quest’ottica green, allo Scalo Lambrate si potrà trovare un mercato sostenibile con prodotti a KM 0, un orto sinergico e alberi da frutto.
Il progetto è stato realizzato seguendo il criterio della sostenibilità ambientale.
Lo spazio di 1500 mq ospiterà alcune aree dedicate a co-working, co-studying ed all’organizzazione di eventi culturali e didattici, una zona wellness e una postazione radio.
L’originale proposta sul fronte Food & Beverage gestita da The Sanctuary, realtà romana caratterizzata dalla cucina fusion internazionale, già sbarcata allo Scalo durante la scorsa Design Week.
Inoltre, non mancherà uno spazio dedicato all’arte: 200 mq destinati in modo permanente alle esposizioni.
La galleria d’arte verrà inaugurata dalla mostra fotografica di Fabrizio Spucches, “Once upon a time in 2020”, visitabile gratuitamente fino al 18 marzo.
The Sanctuary Milano sta per aprire
Dal 28 Febbraio anche Milano avrà il suo santuario: l’estetica e la filosofia del “Sanctuary Eco Retreat” della capitale, arriva anche qui a Milano.
In locale intende rappresentare un punto di partenza che fa da collante nel quartiere, spinge per la sua rigenerazione e crea cultura. Aspettando che si possa finalmente ballare, come si faceva nel primogenito romano, in cui è stato creato un modello di clubbing alternativo e vincente.
Ci vediamo all’inaugurazione a Lambrate, domenica 28!
Fonte: Zero