Guide

Ristoranti

Eventi

SERVIZI

Sciopero dei mezzi a Milano: domani la città rischia di fermarsi
Martina
16 Settembre 2021

Domani a Milano c’è uno sciopero dei mezzi che potrebbe fermare metro, bus e tram Atm.

Domani, venerdì 17 settembre, è in programma un’agitazione nazionale, indetta dal sindacato Usb lavoro privato,
riguardante i dipendenti delle aziende del trasporto pubblico locale.

Lo sciopero di 24 ore coinvolge i lavoratori Atm che potranno incrociare le braccia per tutta la giornata,
pur rispettando le fasce di garanzia, ovvero le fasce orarie in cui la circolazione dei mezzi è garantita.

Le fasce orarie

La stessa società di Foro Bonaparte ha fatto sapere che “l’agitazione potrebbe avere conseguenze sul servizio dalle 8:45 alle 15 e dopo le 18”.
I mezzi sono, dunque, assicurati da inizio servizio alle 8.45 e dalle 15 alle 18, mentre dalle 8.45 alle 15 e dalle 18 a fine servizio potrebbero fermarsi metro, autobus e tram.

“Potranno avere ritardi o essere cancellate le corse delle linee 201, 220, 222, 230, 328, 423, 431, 433 e Smart Bus in partenza nella fascia oraria compresa tra le 8:30 e le 14:59 e dopo le 18.
Saranno garantite le corse in partenza dai capolinea dalle 5:30 alle 8:29 e dalle 15:00 alle 17:59″, ha sottolineato ancora Atm in riferimento alle linee Agi.

I motivi dello sciopero

Usb ha spiegato che lo sciopero è per “la nazionalizzazione dei settori e aziende strategici, la riduzione dell’orario di lavoro per contrastare gli effetti negativi della rivoluzione tecnologica, il superamento dei penalizzanti salari d’ingresso garantendo l’applicazione contrattuale di primo e secondo livello ai neo assunti, la sicurezza dei lavoratori del servizio, l’introduzione del reato di omicidio sul lavoro, il salario minimo per legge contro la pratica dei contratti atipici e la lotta al precariato”. 

E ancora: per “la lotta a qualunque forma di discriminazione di genere, al razzismo e al sessismo;
lo sviluppo di un sistema di ammortizzatori sociali, adeguati al contesto post pandemico; il blocco dei licenziamenti e nessuna liberalizzazione degli appalti; il libero esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali; le reali penalità economiche a carico delle aziende sui ritardi dei rinnovi contrattuali ed adeguati recuperi salari; una legge sulla rappresentanza che superi il monopolio costruito sulle complicità tra le organizzazioni sindacali e le associazioni datoriali di categoria”.

Le guide cool più recenti

ARRIVA A UN’ONDATA DI VERDE:  SAN PATRIZIO A MILANO

ARRIVA A UN’ONDATA DI VERDE: SAN PATRIZIO A MILANO

Coolers, il colore del mese di marzo è il verde, non secondo le nuove tendenze Pantone, ma in occasione del St. Patrick’s Day!   Anche Milano ha deciso di abbracciare lo spirito irlandese, dedicando un’intera settimana alla festività più amata in Irlanda. Il colore...

Sanremo a Milano: 4 eventi imperdibili per un’esperienza unica

Sanremo a Milano: 4 eventi imperdibili per un’esperienza unica

Amici di Cool in Milan, la settimana più attesa dagli italiani è finalmente iniziata! Il Festival di Sanremo è entrato nel vivo e, se anche voi volete vivere l’atmosfera sanremese senza lasciare Milano, noi di Cool in Milan abbiamo la soluzione perfetta per voi. Ecco...