Guide

Ristoranti

Eventi

SERVIZI

Inizia il restauro della Statua imbrattata in Duomo: spenderemo quasi 29mila euro
Luca Sesini
30 Giugno 2023

Dopo 4 mesi, inizierà il restauro della Statua in Duomo imbrattata (dedicata a Vittorio Emanuele II).
Un team di esperti, sotto il compenso di 28mila euro, prevede di pulirla entro fine agosto.

Ecco tutti i dettagli.

 

Ultima Generazione e l’attacco alla statua di Vittorio Emanuele

Torniamo indietro di qualche mese e facciamo mente locale sull’accaduto.
È il 9 marzo 2023. Dopo aver già danneggiato il Dito di Cattelan e il La Scala di Milano, il gruppo di guerrilla ambientalista “Ultima Generazione” decide di mettere a segno nel milanese un terzo colpo.

La vittima sarà la Statua a Vittorio Emanuele II, situata nella Piazza del Duomo.
A metà mattina fioccano titoli di giornale che condannano severamente l’operazione: “Imbrattata la Statua in Duomo” e “Ennesimo attacco al patrimonio artistico milanese da parte di Ultima Generazione” iniziano ad essere temi sulla bocca di tutti.

Nel pomeriggio dello stesso giorno, la situazione si aggrava.
I tentativi di rimuovere la vernice con l’acqua sembrano non avere effetto.
La statua rimane gialla e le valutazioni su un necessario intervento di restaurazione iniziano a mostrare cifre folli, che toccano i 200 mila euro.
La coppia di Ultima Generazione si difende, affermando di avere usato la stessa vernice degli altri attacchi, che è stata rimossa in fretta.
Sala risponde con decisione, accusando l’associazione di aver recato “Uno sfregio alla città”.

Statua Duomo Imbrattata

Statua Duomo Imbrattata

Il restauro della statua del Duomo ci costerà 28mila euro: iniziano i lavori

Nella giornata di ieri, giovedì 29 maggio (quasi 4 mesi dopo) il Primo Cittadino ha annunciato l’inizio dei lavori di restauro della Statua del Duomo, che ci costeranno circa 28.950 euro.
Ancora non è chiaro quanto tempo impiegherà il team di esperti a pulire la Statua di Vittorio Emanuele II, ma i pronostici suggeriscono che la rimozione della vernice potrebbe terminare verso fine agosto, salvo imprevisti.

Nonostante la buona notizia, i cittadini di Milano chiedono una giustizia più aspra verso un atto che, nonostante sia mosso da una giusta preoccupazione di carattere ambientale, ha danneggiato in modo semipermanente uno dei simboli della nostra città.

I Ristoranti più cool di milano