5 indirizzi di Milano da visitare se ami la Street Art

5 indirizzi di Milano da visitare se ami la Street Art

street art milano 1

Milano è famosa per la sua Street Art: da Isola a Lambrate, la città è come una mostra a cielo aperto.
Amici di Cool in Milan, siete pronti per questo tour all’insegna della bellezza dei murales?

Per voi abbiamo preparato una guida dei migliori itinerari per conoscere tutte le opere di Street Art di Milano.

Breve storia della Street Art di Milano

La storia della Street Art a Milano risale agli anni ’90, quando i primi writers hanno iniziato a dipingere sui muri della città.
La Street Art milanese si è evoluta rapidamente, grazie alla creatività e all’energia dei giovani artisti, ma anche grazie alla tolleranza delle autorità locali.

Negli anni 2000, la scena della Street Art a Milano è esplosa, con un grande numero di artisti emergenti che hanno iniziato a dipingere sui muri della città.
Molte associazioni culturali e gallerie d’arte hanno iniziato ad organizzare mostre ed eventi per promuovere la street art milanese.

Negli ultimi anni, la cultura urbana di Milano ha continuato a crescere, diventando un’importante espressione artistica della città.
Ci sono numerosi artisti e collezioni di opere d’arte che si trovano in molte zone della città, come ad esempio Isola, Porta Romana, Navigli, Lambrate e Porta Ticinese.

Oggi, la Street Art milanese è considerata una delle più importanti e innovative d’Europa, con una grande varietà di stili e tecniche, dallo stenciling al graffiti, dalla pittura murale alla street culture.

Isola

Isola è uno dei quartieri più affascinanti della città, sia per la sua vita mondana che per i suoi murales.
Negli ultimi anni artisti noti e meno noti hanno creato delle vere e proprie gallerie a cielo aperto sfruttando muri, saracinesche di negozi, facciate di locali, centraline elettriche.

street art milano

Da Crocetta alla Darsena

Partendo da zona Crocetta, potrete ammirare le bellissime opere di Pao, Orticanoodles e Ivan realizzate in occasione dei 140 anni dell’Istituto ortopedico Gaetano Pini.

Continuando verso Corso di Porta Ticinese, passando per Via De Amicis, potrete trovare due Energy Box, progetto dedicato all’arte urbana realizzato da un’idea dell’artista Davide Atomo Tinelli.

Potrete concludere il tour in Darsena, dove oltre a concedervi qualche scatto, potrete godervi il tramonto davanti a un buon drink.

street art milano 2

Navigli

Qui, andremo alla scoperta di alcuni dei più bei murales della città realizzati da artisti del calibro di Blu, Orticanoodles, Mr Blob.
Questi hanno fatto la storia della urban art in Italia e che hanno contribuito a portare bellezza in questo luogo.

Pensavate di conoscere bene i Navigli?
Dopo questa passeggiata conoscerete anche gli angoli più segreti!

street art milano 3

Dalla Martesana al Leoncavallo

Lo storico centro sociale Leoncavallo Spazio Pubblico Autogestito è, da sempre, un luogo di incontro e confronto per tanti artisti.
Quello che forse tutti non sanno è che si tratta di un vero museo a cielo aperto: qui potrete trovare molte opere di Street Art spontanea.

Il tour continua lungo il Naviglio Martesana in cui potrete godervi una vera chicca: la Biblioteca Morando.

street art milano 4

Da Monumentale a Piazza Gramsci

Conosci la zona Monumentale?
Ci sarete passati migliaia di volte, ma non vi siete mai soffermati sui murales.
Ecco, è arrivato il momento di farlo: partirete proprio da qui, dove si trova il bellissimo Cimitero Monumentale, per poi proseguire verso via Procaccini e poi via Cesariano.

Lungo il percorso incontreremo diverse opere di urban art di noti artisti come Pao, Nais, Orticanoodles, Ivan, sia recenti che di vecchia data.
Il tour si concluderà in Piazza Gramsci.

street art milano 5

Per tutti gli amanti dell’arte e della street culture, questo è il tour che fa per voi!

Scopri le nostre Guide

logo cool in milan
Condividi articolo
CoolinMilan
Iscriviti alla nostra Newsletter
Scarica l' App

VEDI ANCHE: