Terremoto nella notte tra lunedì 11 e martedì 12 ottobre tra le province di Milano e Pavia. Terremoto tra Milano e Pavia, magnitudo 3.0. Il sisma registrato all’1.18 della notte. Epicentro tra Bascapè, Landriano e Carpiano.
Orario
Stando a quanto riferito dal sito di Ingv, l’istituto nazionale di fisica e vulcanologia che monitora in diretta i movimenti, il sisma è stato registrato all’1.18 e 20 secondi. Il terremoto è stato di magnitudo 3.0, localizzato dai sismografi a una profondità di 34 chilometri nell’area a sud del capoluogo meneghino.
Epicentro
L’epicentro i trova nei dintorni dei comuni di Bascapè, Landriano – nel Pavese – e Carpiano, nel Milanese. È la stessa Ingv a fornire una lista dei comuni a dieci chilometri dall’epicentro: ci sono i milanesi Cerro al Lambro, Melegnano, San Zenone al Lambro, Vizzolo Predabissi, Locate Triulzi, Pieve Emanuele, Colturano, San Giuliano Milanese, Opera e Mediglia. Il terremoto – sempre secondo le stime di Ingv – si è originato a19 chilometri a sud est da Milano.
Poche persone hanno avvertito il sisma, sia per l’orario che per l’entità lieve della scossa. Non vengono segnalati feriti né danni, né si ha notizia di interventi dei vigili del fuoco.

Terremoto Milano Pavia
Segnalazione dei cittadini sui social
Il terremoto è stato molto lieve, ma la popolazione di alcuni comuni a sud di Milano l’hanno avvertito. I vigili del fuoco sono stati allertati da alcune segnalazioni a Carpiano, comune del Parco agricolo sud al confine con la provincia di Lodi. Ma sui social ci sono state segnalazioni anche da Pero, comune dell’hinterland ovest del Milanese praticamente attaccato al capoluogo lombardo. Dati l’orario in cui si è verificata la scossa e la sua lieve entità, comunque, non sono stati tanti coloro che l’hanno avvertita.
La forte scossa dello scorso 17 dicembre a Milano
Diversamente era andata lo scorso 17 dicembre, quando nel pomeriggio si era verificato un terremoto di magnitudo 3.9 con epicentro a quattro chilometri da Pero e ad una profondità di 56 chilometri. La scossa in quella circostanza era stata distintamente sentita a Milano e anche in altre zone della Lombardia. Si era trattato di un evento raro: l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia aveva fatto sapere che negli ultimi cento anni non si era mai verificato un terremoto così forte a Milano, che è una zona a basso rischio sismico.

Terremoto Milano 2020