Nasce a Milano il nuovo format che permette di organizzare eventi digitali di qualsiasi tipo attraverso la piattaforma di The Circle.
Durante la pandemia, è stato inizialmente impossibile gestire gli eventi di presenza e convertirli in eventi digitali.
Il mondo digitale ha cambiato rotta.
Le parole degli ideatori della piattaforma per eventi digital
Hanno spiegato il loro progetto Alma Tagliaferri e Sergio Rinaldi, coloro che lo hanno ideato “The Circle si presenta come un teatro a forma circolare.
Il protagonista della scena è un innovato muro digitale in altissima definizione, di dimensioni personalizzabili. Il tutto, regolato da una cabina di regia snella con telecamere mobili che facilitano l’interazione, dando vita a dei veri e propri show coinvolgenti.
The Circle è il primo ecosistema di comunicazione nato per facilitare un contatto audio-visivo in sicurezza che permette di rendere efficace la comunicazione a distanza grazie a un format che non ha eguali.
I relatori possono vedere ogni persona collegata via webcam come se l’avessero di fronte.
I partecipanti invece possono vedere e ascoltare i relatori, essere visti e ascoltati individualmente, ricevere e inviare documenti e filmati in tempo reale.
The Circle può essere personalizzato e installato per un singolo evento o locato in modo permanente.
La piattaforma può essere collegata a qualsiasi sistema già in uso in azienda, amplificandone efficacia e funzionalità”.
Cosa dona in più The Circle al mondo degli eventi digitali?
The Circle si offre come piattaforma in grado di regolare gli eventi online e quindi eventi digitali da un punto di vista prettamente organizzativo.
Si potranno organizzare degli eventi singoli o più eventi in base anche alle richieste per l’evento.
Il numero massimo di partecipanti per un singolo evento è di cinquecento persone.
Nonostante il mondo degli eventi in presenza stia ritornando alla normalità, si può dire che c’è un’ottima alternativa qualora non si potesse assistere ad un evento di persona.