Sorpresa agli Uffizi di Firenze: scoperti due nuovi affreschi durante i lavori di restauro che si stanno svolgendo attualmente.
I due affreschi, risalenti al Seicento, sono emersi durante i lavori di ristrutturazione all’interno degli Uffizi a Firenze. Una bella scoperta per i restauratori, che si sono trovati di fronte a tale spettacolo.
Sono state infatti portate alla luce durante i lavori di recupero degli spazi nell’ala di Ponente degli Uffizi.
La scoperta agli Uffizi
Uno spazio di 2mila metri quadrati posti al piano terra e nel seminterrato nel quale erano nascosti i due affreschi: uno in cui è ritratto il granduca Ferdinando I in un clipeo e l’altro raffigura il giovane Cosimo II de’ Medici a figura intera e a grandezza naturale, con le allegorie di Firenze e Siena, da attribuire all’ambito del pittore Bernardino Poccetti (1548-1612).
In un’altra sala, sono state riportate alla luce tutte le decorazioni eseguite nel Settecento, probabilmente durante il regno di Pietro Leopoldo di Lorena. Si tratta di spazi che, una volta terminati i lavori di restauro, faranno parte dell’ingresso al museo e saranno così visibili al pubblico.

Gli affreschi scoperti agli Uffizi
“Un’altra tappa nel percorso dei lavori dei Nuovi Uffizi che oggi vede la consegna alle Gallerie delle sale destinate all’accoglienza dei visitatori oltre locali tecnici e di servizio. Ciò rappresenta il frutto della collaborazione istituzionale di altissima qualità e professionalità perseguita in questi anni dalla Soprintendenza e dalle Gallerie degli Uffizi con l’apporto, anche, di studiosi e specialisti di diverse discipline”.
Andrea Pessina, Soprintendenza all’Archeologia, alle Belle Arti e al Paesaggio per la Città Metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato