Fino al 23 novembre 2023 avrete l’occasione di assistere ad una caratteristica mostra dedicata al decennale della Fondazione FS nel Padiglione Reale di Milano Centrale.
Nel nostro articolo tutti i dettagli!
Una bella storia italiana: a Milano una mostra tra memoria e futuro
Dal 29 ottobre e fino al 23 novembre 2023 la Fondazione FS Italiane ha aperto gli storici portoni del Padiglione Reale alla stazione Centrale di Milano per ospitare Una bella storia italiana, la mostra per il decennale della Fondazione.
Ancora pochi giorni per un’opportunità unica tra i tanti eventi a Milano, ovvero visitare la ex sala d’attesa della famiglia reale, di norma chiusa al pubblico, progettata dall’architetto Ulisse Stacchini nel 1931.
Nel nostro articolo vi raccontiamo qualche dettaglio in più!
Le Ferrovie dello Stato si raccontano a Milano
La storia della Fondazione FS inizia il 6 marzo 2013, quando i soci fondatori – Ferrovie dello Stato Italiane, Trenitalia e Rete Ferroviaria Italiana – sottoscrivono l’atto costitutivo e lo statuto con lo scopo di preservare e valorizzare, per le generazioni future, il patrimonio storico del Gruppo FS.
Così, in soli dieci anni, centinaia di mezzi d‘epoca sono stati riportati agli antichi splendori e rimessi in esercizio; con loro numerosi siti ferroviari trasformati in poli culturali di eccellenza in cui decine di migliaia di immagini, libri, periodici e documenti d’archivio sono stati recuperati, digitalizzati e messi a disposizione di appassionati e studiosi.
Il percorso espositivo ripercorre questo viaggio, mostrando anche il dietro le quinte, ovvero il lavoro di ricerca storica e recupero dell’immenso patrimonio documentale conservato presso la biblioteca e negli archivi della Fondazione.
In mostra anche i Binari senza tempo, il progetto che oggi coinvolge 1.000 chilometri di strada ferrata strappati all’oblio: dodici linee ferroviarie da nord a sud Italia, spina dorsale di una nuova forma di turismo sostenibile alla scoperta delle eccellenze storiche, culturali ed enogastronomiche della provincia italiana su treni d’epoca perfettamente ristrutturati ed efficienti.
Il percorso si conclude con uno sguardo verso il futuro, i nuovi progetti che testimoniano le attuali sfide della Fondazione FS Italiane: dal restauro della Cabina Apparati Centrali Elettrici di Roma Termini, fino al recupero culturale e strutturale della stazione di Messina Marittima. Cliccate qui per leggere molto altro ancora!
Visitando la mostra, quindi, potrete ripercorrere il lavoro di recupero, valorizzazione e divulgazione curato dalla Fondazione FS nei suoi primi dieci anni.
Un percorso che prosegue senza soste attraverso un triplice obiettivo: conservare i tesori della memoria, rigenerare idee e preparare il futuro. Assolutamente da non perdere!