Guide

Ristoranti

Eventi

SERVIZI

Milano dà il benvenuto a Via Silvio Berlusconi
Luca Sesini
27 Giugno 2023

Sono passate 2 settimane dalla scomparsa dell’ex Premier Silvio Berlusconi e a Milano sono già partite le proposte per intitolare al Cavaliere aeroporti, piazze e strade principali.
Per il momento, sembra che l’unica ad essere stata battezzata sia Via Silvio Berlusconi, la nuova opera di AleXsandro Palombo.

 

Via Berlusconi: l’inaugurazione dell’opera a Milano

Ci troviamo in Via Volturno 34, nel cuore del quartiere Isola.
Proprio tra questi palazzi, negli anni Quaranta cresceva un piccolo Silvio Berlusconi.
Tra le vie del quartiere storico, ai tempi polo comunista, questo bambino giocava a calcio con gli amici, cresceva ed iniziava il suo primo contatto con il mondo della politica.
Già in adolescenza, il futuro premier promuoveva come attacchino elettorale la politica locale della DC.
Come ha raccontato in diverse interviste, faceva avanti e indietro tra le vie attorno alla casa dove viveva con la madre Rosa, il padre Luigi e i fratelli Antonietta e Paolo.

Sono passati diversi anni da quei giorni: nel frattempo, Berlusconi è diventato imprenditore, magnate della televisione e uomo politico.
Dopo tutti questi successi, all’età di 86 anni, Berlusconi si è spento, lasciando a Milano il ricordo di quando venne costruita Milano due, la sede Mediaset e Cinecittà.

Per celebrarne il rapporto con il capoluogo meneghino, città che lo ha visto crescere, l’artista AleXsandro Palombo ha realizzato un’opera di street art in suo onore.

Via Silvio Berlusconi

Via Silvio Berlusconi (Fonte Il Giorno)

Il Self Made Man di AleXsandro Palombo

Se nei prossimi giorni passeggerete tra le via di Isola, incontrerete facilmente un Cavaliere in abito elegante, blu e azzurro, intento a applicare colla calda su una placca che recita “Via Silvio Berlusconi”.
Questa è l’opera celebrativa dello street artist AleXsandro Palumbo, che ha deciso di donare al premier un regalo d’addio immortalandone la figura sulla facciata di una delle vie che meglio ne incarnano il rapporto con il capoluogo meneghino.

Un gesto che, come suggerisce l’ufficio stampa dell’artista, va oltre il divisionismo che ha caratterizzato la sua carriera, mostrando una versione di Silvio Berlusconi come comunicatore e contribuente della cultura italiana.

I Ristoranti più cool di milano