Advertisement

Guide

Ristoranti

Eventi

SERVIZI

5 brand scomparsi che conosci (quasi) sicuramente
Luca Sesini
12 Gennaio 2022

Brand scomparsi e rimasti solo nei ricordi del pubblico. Ecco una lista di marchi che sono arrivati alla fama, ma che sfortunatamente ora non ci sono più.

 

Brand scomparsi che conosci (quasi) sicuramente

Ci sono molti marchi famosi scomparsi, al giorno d’oggi. Quasi tutti, sono brand di cui hai sentito parlare o da cui hai comprato almeno una volta.
Magari erano nomi sulla bocca di tutti per qualche anno e poi, per un motivo o per l’altro, sono finiti nel dimenticatoio.
Oggi parleremo proprio di grandi brand scomparsi.

 

1. Forever 21

Forever 21 è stato un famosissimo brand di abbigliamento degli anni Novanta. Nonostante la poca presenza di punti vendita in Italia, sicuramente ne avete sentito parlare in film e serie tv.

Forever 21 si porta dietro una storia tratta dal sogno americano: due coniugi coreani arrivano in America quasi senza un soldo, e nel 1984 aprono un negozio di retail che imita i trend delle grandi marche. Ù

Da quel momento, nasce Forever 21.
Nel corso degli anni il negozio d’abbigliamento ha portato avanti l’obbiettivo di rendere la moda accessibile a tutti, affrontando non poche cause di plagio.

Queste portano il brand alla chiusura nel 2019.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Forever 21 Men (@forever21men)

2. Nokia

Il famoso brand di telefoni ha cavalcato l’onda dei cellulari fino agli inizi degli anni Duemila.
Il nuovo millennio ha visto la nascita dello smartphone come l’IPhone o il modello Samsung, e Nokia è entrato lentamente nella lista dei marchi falliti.

Nokia, nonostante una splendida carriera nella telefonia, non è riuscita a stare al passo.
Nel 2013 viene acquistata da Microsoft per nove miliardi di dollari, ma poco tempo dopo l’investimento si rivela un flop.
Nokia scompare per sempre.

Ricorderemo con nostalgia l’indistruttibile Nokia 3310 e il modello 8110, reso famoso dalla saga cinematografica di Matrix.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Nokia (@nokia)

3. Abercrombie & Fitch

È il 2012: sei in Duomo e stai per entrare nel profumatissimo negozio Abercrombie & Fitch.
Compri alcuni capi di abbigliamento ricamati, ti scappa l’occhio su uno dei profumi del brand e ti fai una foto ricordo con la modella\il modello all’entrata.
Diciamoci la verità, il più delle volte entravamo solo ed esclusivamente per fare una foto, quasi morendo di intossicazione olfattiva.

Negli ultimi anni Abercrombie & Fitch ha visto calare i propri titoli in borse in modo drastico, vedendosi costretta a chiudere uno ad uno i suoi store fisici dislocati in giro per il mondo.

Nel 2019 è toccato anche a quello di Milano, anche a causa della concorrenza di Brand come Zara.

4. Kodak

Kodak è stato il capostipite di tutti i brand per macchine fotografiche.
Nata a Rochester nel 1888, il brand Kodak per anni ha occupato uno spazio sicuro tra le migliori macchine fotografiche in circolazione.

La Kodak è stata per cinquant’anni quello che è la Canon per noi oggi.
Una macchina fotografica Kodak era sinonimo di professionalità ed eccellente qualità estetica.
Molte Kodak hanno fatto la storia della fotografia, moderna.
Dopo 124 anni di servizio, nel 2012 la Kodak cessa definitivamente la produzione di apparecchi fotografici, concentrandosi solo sulla fabbricazione di stampanti.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Kodak (@kodak)

5. Blockbuster

L’esempio più conosciuto dei brand scomparsi. Blockbuster è stato il tramite tra cinema e persone per più di dieci anni.
Entrare nel negozio, girare per gli scaffali in cerca della VHS giusta, era un rito senza eguali.

Purtroppo, il marchio di distribuzione filmica ha peccato di arroganza, e questo gli ha garantito l’ingresso tra le aziende famose fallite.
In America nei primi anni 2000 nasce Netflix, una piattaforma streaming che offre lo stesso servizio di Blockbuster, ma da casa.
Il marchio blu e giallo non ha dato credito al nuovo arrivato, ed i risultati li conosciamo.
Nel 2013, dopo la chiusura di tutti i punti vendita, Blockbuster ha dichiarato ufficialmente il fallimento.
Un solo Blockbuster esiste ancora, e si trova a Bend, in Oregon.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Stamford at Night (@stamfordatnight)

I Ristoranti più cool di milano

Aperitivi vegani a Milano: ecco i più cool

Aperitivi vegani a Milano: ecco i più cool

Se siete alla ricerca di locali dove fare aperitivi vegani a Milano, continuate a leggere la nostra nuova guida Cool!   Aperitivi vegani a Milano: i preferiti di Cool in Milan Eccoci con una nuova guida Cool. Milano, lo sappiamo, è la regina degli aperitivi....