Guide

Ristoranti

Eventi

SERVIZI

Due giorni a Milano? La guida cool tra luoghi alternativi e chicche nascoste
Lorena
15 Aprile 2025

Coolers, oggi niente itinerari scontati, niente Duomo o Galleria.
Vi portiamo a scoprire una Milano che pochi conoscono, fatta di giardini urbani, murales giganteschi, brunch in cascina e locali che sembrano salotti.
Una guida per chi vuole vivere la città come un local, in pieno mood slow e creativo.

Ecco cosa fare in 48 ore, con stile.

 

Day one – Milano soft start

  • Golden hour sui Navigli alternativi

Evitate la folla della Darsena e iniziate il weekend in uno dei posti più poetici della città: il Vicolo dei Lavandai.
Un angolo fermo nel tempo, tra fiume e storia. Ideale per rilassarsi e fare foto con la luce giusta.

  • Cena in zona Paolo Sarpi (ma non la solita)

Invece del classico cinese, provate Wonton Fusion per ravioli con un twist contemporaneo, oppure Delizioso per bowl veggie e cucina creativa.
Tutto buono, tutto bello da vedere.

  • Drink sotto le stelle

Chiudete la serata con un cocktail in terrazza: Upcycle è perfetto se cercate vibrazioni chill e zero sbatti. Oppure esplorate qualche rooftop segreto tra Lambrate e Bicocca: basta saper cercare.

 

Day two – Arte urbana, giardini e ritmo lento

  • Colazione in cascina

Alla Cascina Cuccagna la mattina ha il profumo del pane appena sfornato e dell’erba bagnata.
Orti, biciclette, brunch bio e atmosfera da villaggio. In piena città.

  • Esplorazione urbana a Isola

Dopo la colazione, camminata rigenerante nel quartiere Isola.
Tra murales, design store indipendenti e il mitico giardino condiviso Isola Pepe Verde, vi sembrerà di essere a Berlino. O in una Milano parallela.

  • Pranzo al volo e relax tra le piante

Restate in zona e prendete qualcosa da mangiare tra le viuzze: bao, focacce artigianali, oppure un kebab rivisitato in chiave gourmet.
Poi rilassatevi nel giardino, libro alla mano o chiacchierando con chi ci vive davvero.

  • Pomeriggio a Ortica, il museo a cielo aperto

Prendete la bici (o il tram 54) e andate a Ortica.
Qui ogni parete è un’opera d’arte: murales giganteschi raccontano la storia di Milano, tra memoria, musica e rivoluzione sociale.
Un viaggio visivo che lascia il segno.

  • Aperitivo da Frida

Nel cuore di Isola, Frida è più di un locale: è un cortile vivo, pieno di umanità e stile.
Cocktail buoni, lucine appese, chiacchiere vere. Da restare ore.

  • Serata tra cortili, live e cinema all’aperto

Controllate cosa succede in città: il BASE, il Seicentro e tanti altri spazi organizzano eventi, concerti, talk o rassegne cinematografiche sotto le stelle.
La Milano culturale (e gratuita) non delude mai.

 

Day three – Slow mood e dettagli che restano

  • Colazione alla LibrOsteria

In via Cesariano c’è un posto che sembra uscito da un sogno: una libreria indipendente dove si fa anche colazione, si ascolta musica e si chiacchiera.
Perfetta per iniziare l’ultima giornata con lentezza e ispirazione.

  • Pranzo e arte alla Fondazione Prada

Andateci anche solo per bere un caffè al Bar Luce, disegnato da Wes Anderson.
Un posto magico, color pastello, con flipper, luci retrò e atmosfera da film.
Se vi resta energia, fate un salto alle mostre (ingresso gratuito per under 26!).

  • Ultima tappa: silenzio al Monumentale

Il Cimitero Monumentale è un luogo sorprendente.
Sculture incredibili, storie antiche, architetture da togliere il fiato.
Ci si perde tra i viali, in silenzio, ed è uno dei modi migliori per salutare Milano: con rispetto, meraviglia e poesia.

 

E ora tocca a voi

Milano sa essere mille città diverse.
Questa è quella che amiamo di più: umana, nascosta, creativa, viva.
Un weekend non basta per conoscerla tutta… ma è abbastanza per innamorarsene.

Le guide cool più recenti

ARRIVA A UN’ONDATA DI VERDE:  SAN PATRIZIO A MILANO

ARRIVA A UN’ONDATA DI VERDE: SAN PATRIZIO A MILANO

Coolers, il colore del mese di marzo è il verde, non secondo le nuove tendenze Pantone, ma in occasione del St. Patrick’s Day!   Anche Milano ha deciso di abbracciare lo spirito irlandese, dedicando un’intera settimana alla festività più amata in Irlanda. Il colore...