A Milano arrivano 67 nuovi vigili: ne verranno assunti altri 500

A Milano arrivano 67 nuovi vigili: ne verranno assunti altri 500

vigili milano

A Milano sono appena stati assunti 67 nuovi vigili. I prossimi arrivi sono previsti per novembre di quest’anno e ad autunno 2023.

Nonostante il dibattito continuo tra Chiara Ferragni e Giuseppe Sala, il comune ha appena introdotto delle nuove forze a sostegno della città ed ha annunciato nuovi arrivi per i prossimi mesi.

Nuovi vigili a Milano

 

La cerimonia d’ingresso per i nuovi poliziotti della città milanese è avvenuta il 7 luglio presso il Comando di via Beccaria, con la presenza del primo cittadino Giuseppe Sala.

A fianco del sindaco di Milano, anche l’assessore alla sicurezza Marco Granelli ad eleggere i nuovi rappresentanti della legge.

Oltre ai 67 nuovi vigili, sono stati presentati anche 23 agenti divenuti ufficiali.

La città di Milano avrà altri 500 nuovi vigili a proteggere la città.
I primi 120 verranno inseriti entro il 5 di settembre, a novembre saranno assunti altri 120 agenti e gli ultimi 260 sono previsti per l’autunno 2023, per un totale di 500 nuovi vigili.

Gli obiettivi di Milano

 

Fra gli obiettivi di Milano c’è l’abbassamento dell’età media del corpo dei vigili. Ad oggi, la media è al di sopra dei 50 anni ed è necessario inserire un organico più giovane.

 

vigili milano

Le assunzioni riguarderanno giovani con un’età media di 30 anni, in questo modo è possibile un cambio generazionale con gli attuali uomini a servizio.
La formazione per i nuovi agenti ed ufficiali è già cominciata: durerà tre mesi per i primi e due per i secondi.

Parla l’assessore alla sicurezza Marco Granelli

 

Nello stesso giorno, l’assessore alla sicurezza Marco Granelli ha dichiarato che:

“Con il potenziamento del Corpo della Polizia locale sarà possibile avere più pattuglie in strada anche di sera e di notte, più servizi adeguati alle necessità, più presenza sul territorio e nei quartieri per il contrasto al degrado e alla microcriminalità, gestire meglio la mobilità cittadina con maggiori livelli di sicurezza stradale, vigilare su appalti e cantieri a fronte di un periodo di grandi lavori per la riqualificazione della città e in vista degli investimenti previsti dal Pnrr e delle prossime Olimpiadi. Chiedo ai nuovi agenti e ufficiali di essere al servizio di Milano e dei suoi cittadini, perché le regole siano sempre rispettate ma questi uomini e queste donne sappiano anche ascoltare e portare la propria divisa in ogni strada con orgoglio e un po’ di umiltà”.

 

Per poter garantire una sicurezza maggiore alla città di Milano, inserire nuovi vigili era necessario, dato il momento fragile di criminalità denunciato da Chiara Ferragni.

 

Riuscirà a calare la criminalità a Milano grazie ai nuovi ufficiali ed agenti?

Scopri le nostre Guide

logo cool in milan
Condividi articolo
CoolinMilan
Iscriviti alla nostra Newsletter
Scarica l' App

VEDI ANCHE: