A Milano è tornato il FESCAAAL, Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina. Per la prima volta, i film d’autore saranno trasmessi anche online. I concorsi termineranno l’8 maggio.
FESCAAAL 2022: tra pandemia e ritorno in sala
Dopo il brusco stop causato dalla pandemia, Il Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina (FESCAAAL) quest’anno si riprende i suoi spazi tornando in presenza… E approdando online.
Se da una parte il Covid-19 ci ha fatto sentire la mancanza delle sale di proiezione, infatti, ci ha anche permesso di rivalutare la fruibilità dei grandi eventi.
Questo in un’edizione, la 31esima del concorso del cinema d’autore proveniente dai 3 continenti, che si prefigge di assottigliare il confine tra luoghi fisici e virtuali.
Non è un caso la scelta di una zebra pixellata – battezzata “Crossing Zebra” – come simbolo della manifestazione, allegoria dell’attraversamento, oltre che dell’incrocio di culture diverse sin dalla sua nascita, datata 1991.
E questa contaminazione culturale non poteva che favorire l’innovazione e “proporre nuovi modi di comunicare e promuovere il cinema”, a detta di Alessandra Speciale e Annamaria Garrone, direttrici artistiche del Festival.
Di seguito, le 6 categorie in gara.
Concorso Lungometraggi “Finestre Sul Mondo”
“Finestre Sul Mondo” ci invita a uno sguardo sul panorama cinematografico africano, asiatico e latino-americano, con 10 fiction e documentari inediti, in anteprima nazionale.
Tra queste:
Soula – di Salah Issaad. La storia di una anti-eroina che cerca di evadere dall’oppressione della società conservatrice in cui vive. Un’autentica rivoluzione.
Freda – di Gessica Généus. Racconta fedelmente la triste ma autentica realtà dei giovani haitiani.
98 segundos sin ombra – di Juan Pablo Richter. Le vicissitudini di una nonna e della sua ironica nipote nella Bolivia degli anni ’80.
Concorso Cortometraggi Africani
Dedicato ai migliori film brevi diretti da registi africani, sia provenienti dall’Africa che risiedenti in altri Paesi. In gara, 11 fiction e documentari.
Concorso Extra
In questa sezione si sfidano 16 film di registi italiani o stranieri residenti in Italia con scenario i 3 continenti o che affrontano il tema della multiculturalità nel Bel Paese.
Sezione Flash
La sezione flash porta in scena i film del Festival acclamati dalla critica, di registi affermati o premiati ai festival internazionali.
E tutti ridono
Una sezione dedicata alle commedie. Degna di nota, Kung Fu Zohra di Mabrouk El Mechri, che chiuderà il Festival.
Fuori Concorso
È il momento di rilassarsi un po’ con le produzioni fuori concorso. Una fra tutte, Children of the Sun del regista srilankese Prasanna Vithanage, già vincitore del FESCAAAL nel 2013 con With You, Without You.
Il FESCAAAL, come ogni anno, sarà una preziosa occasione per far conoscere al pubblico “il cinema contemporaneo dei tre continenti e incontrare i suoi protagonisti, giovani promesse e registi più affermati con la linea editoriale che ci contraddistingue ormai da anni che si focalizza sul cinema d’autore mantenendo una vocazione popolare”. Ne sono convinte Annamaria Garrone e Alessandra Speciale.
Dove e quando
I film in concorso sono in programma fino all’8 maggio nelle seguenti sale: Cineteca Milano Meet/ex Spazio Oberdan, Auditorium San Fedele, CinéMagenta 63-Institut Français de Milan, Cinema Palestrina, Wanted Clan e in streaming su MYmovies.it